Esposizioni: richiesta di prestiti a ai Civici Musei

  • Servizio attivo

Come richiedere prestiti di opere ai Musei Civici del Comune di Udine per realizzare mostre ed esposizioni

A chi è rivolto

Organizzatori di rassegne d'arte ed espositori

Udine

Descrizione

Il prestito per esposizioni può essere richiesto a:

  • Archivi stampe, fotografie e disegni per esposizioni
  • Gabinetto Numismatico per esposizioni
  • Museo Etnografico per esposizioni
  • Museo del Risorgimento e della Resistenza per esposizioni
  • Biblioteca d'Arte per esposizioni
  • Galleria d'Arte Antica per esposizioni
  • Galleria d'Arte Moderna per esposizioni
  • Gallerie del Progetto per esposizioni
  • Raccolte Archeologiche per esposizioni

Come fare

Il procedimento per la richiesta di prestiti a istituzioni terze e/o collezionisti privati, proprietari di opere da esporsi in rassegne organizzate dai Civici Musei prevede:
- richiesta di prestito all’ente proprietario corredata da:
progetto scientifico della mostra,
elenco delle opere in esposizione,
facility report della sede museale,
scheda di prestito/loan form;
- richiesta al Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo– Soprintendenza Archeologia - Belle Arti e Paesaggio del FVG di autorizzazione al prestito di opere dei Civici Musei in temporanea esposizione, corredata da:
progetto scientifico della mostra,
elenco delle opere in esposizione
facility report della sede museale,
scheda conservativa e catalografica,
foto dell’opera;
- gestione corrispondenza via e.mail con gli enti prestatori, anche in lingua straniera;
- sottoscrizione dei contratti di prestito e dei moduli per il pagamento dei diritti fotografici degli enti prestatori;
- approvazione delle condizioni di prestito degli enti prestatori, mediante determina senza impegno di spesa;
- predisposizione di atti amministrativi per l’affidamento del servizio di trasporto A/R con vettore specializzato fine art;
- la predisposizione di atti amministrativi per:
affidamento a primaria ditta specializzata nel trasporto fine art del servizio di trasporto A/R delle opere di proprietà di terzi
affidamento a primaria compagnia assicurativa del servizio di copertura assicurativa “da chiodo a chiodo” delle opere di proprietà di terzi;
spese di preparazione delle opere (restauri, invetriatura, incorniciatura, climabox, sostegni speciali per l’esposizione, etc.);
spese per i diritti di riproduzione delle immagini delle opere di terzi in prestito;
- organizzazione del calendario arrivi/partenze degli accompagnatori delle opere in coordinamento con il personale dello Staff Tecnico dei Musei;
- predisposizione dei condition report, per ciascuna opera in prestito
- trasmissione periodica ai prestatori dei tracciati termo-igrometrici rilevati durante la durata della mostra;
- verbali di consegna/ritiro;
- invio catalogo della mostra;

Il procedimento invece per le richieste avanzate da istituzioni terze per il prestito di opere delle collezioni dei Civici Musei, da esporsi in rassegne organizzate da terzi prevede:
- delibera di giunta per l’ottenimento dell’autorizzazione al prestito di un’ opera di proprietà delle civiche collezioni, corredata da scheda conservativa dell’opera e relazione del conservatore per la giunta;
- richiesta al Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo – Soprintendenza Archeologia - Belle Arti e Paesaggio del FVG di autorizzazione al prestito di opere di proprietà dei Civici Musei , corredata da:
progetto scientifico della mostra,
facility report della sede museale,
scheda conservativa e catalografica,
foto dell’opera,
elenco delle opere da esporre,
attestazione di proprietà dell’opera;
Solo per i prestiti all’estero si allega anche:
la garanzia di restituzione anche in caso di sequestri da parte dell’ente richiedente e
la garanzia di estensione della Polizza Assicurativa contro i rischi di terrorismo, guerra e rischio sismico ;
- gestione corrispondenza con gli enti prestatori, anche in lingua straniera;
- predisposizione e invio del contratto di prestito dei Civici Musei;
- contatti con la ditta di trasporti incaricata del ritiro dell’opera;
- predisposizione del condition report;
- trasmissione certificato assicurativo dell’opera concessa in prestito alla competente soprintendenza;
- comunicazione avvenuto rientro dell’opera alla competente soprintendenza.

Cosa serve

  • Progetto scientifico della mostra;
  • elenco delle opere in esposizione;
  • facility report della sede museale;
  • scheda di prestito/loan form;
  • scheda conservativa e catalografica,
  • foto dell’opera

Se la richiesta è avanzata da istituzioni terze:

  • Delibera di giunta per l’ottenimento dell’autorizzazione al prestito;
  • richiesta al Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo – Soprintendenza Archeologia - Belle Arti e Paesaggio del FVG di autorizzazione al prestito di opere di proprietà dei Civici Musei;
  • progetto scientifico della mostra;
  • facility report della sede museale;
  • scheda conservativa e catalografica;
  • foto dell’opera;
  • elenco delle opere da esporre;
  • attestazione di proprietà dell’opera

Solo per i prestiti all’estero si allega anche:

  • la garanzia di restituzione anche in caso di sequestri da parte dell’ente richiedente e
  • la garanzia di estensione della Polizza Assicurativa contro i rischi di terrorismo, guerra e rischio sismico

Cosa si ottiene

Prestito di Opere da CIvici Musei per esposizioni

Tempi e scadenze

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Unità Operativa Servizi Amministrativi e Contabili Musei

Il castello di Udine, situato sul colle nel centro storico, già sede del patriarca di Aquileia e del Luogotenente veneto, sede museale dal 1906.

Piazzale della Patria del Friuli, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mar
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mer
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/11/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito