Eseguire un intervento di restauro e risanamento conservativo

  • Servizio attivo

Come posso presentare una CILA (comunicazione attività edilizia libera asseverata)

A chi è rivolto

Al momento della presentazione della comunicazione essere proprietario o titolare di diritti reali sull'immobile oggetto dell'intervento edilizio

Udine

Descrizione

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo rientrano tra gli interventi non aventi rilevanza urbanistica ma solo rilevanza edilizia. Gli interventi di restauro e risanamento conservativo hanno lo scopo di conservare e recuperare l’organismo edilizio rispettando i suoi elementi tipologici, formali, strutturali, architettonici e artistici. Questi interventi assicurano anche la funzionalità dell’edificio grazie a un insieme sistematico di opere che consentono destinazioni d’uso compatibili (Legge regionale 11/11/2009, n. 19, art. 4, com. 2, let. c).

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo comprendono:

il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio
l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso
l’eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio.
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo non devono comportare aumento della superficie lorda di pavimento.

Si distinguono due tipi di intervento:

il restauro: finalizzato principalmente alla conservazione, al recupero e alla valorizzazione dei caratteri degli edifici di interesse storico-artistico, architettonico o ambientale. Questi interventi possono essere svolti anche con l’impiego di materiali e tecniche diverse da quelle originarie, purché congruenti con il carattere degli edifici
il risanamento conservativo: finalizzato principalmente al recupero igienico e funzionale di edifici che necessitano di consolidare e integrare gli elementi strutturali e la modificazione dell’assetto planimetrico. Questi interventi possono essere svolti anche con l’impiego di materiali e tecniche diverse da quelle originarie, purché congruenti con i caratteri degli edifici.
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo possono essere finalizzati anche alla modifica della destinazione d’uso degli edifici purché la nuova destinazione sia compatibile con i caratteri tipologici formali e strutturali dell’organismo edilizio e sia ammessa dagli strumenti urbanistici vigenti.

Come fare

La comunicazione deve essere presentata nella forma digitale attraverso lo Sportello telematico Online - Edilizia

Cosa serve

Comunicazione in carta semplice allo Sportello telematico On Line - Edilizia

Cosa si ottiene

Autorizzazione al restauro e opere conservative

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Permesso mecessario per eseguire gli interventi di rilevanza urbanistica: nuove costruzioni, ampliamenti, ristrutturazioni

Sede Unità Operativa Edilizia 1

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

il personale risponde lunedì, mercoledì e venerdì (vedi orari)

Lun
8:30 - 10:00
Mer
8:30 - 10:00
Ven
8:30 - 10:00
Valido dal 01/11/2023

Sede Unità Operativa Edilizia 2

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

il personale risponde lunedì, mercoledì e venerdì (vedi orari)

Lun
8:30 - 10:00
Mer
8:30 - 10:00
Ven
8:30 - 10:00
Valido dal 01/11/2023

Sede Unità Operativa Edilizia 3

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

il personale risponde lunedì, mercoledì e venerdì (vedi orari)

Lun
8:30 - 10:00
Mer
8:30 - 10:00
Ven
8:30 - 10:00
Valido dal 01/11/2023

Contatti

Contatti Unità Organizzativa Edilizia Privata SUE

Contatti Unità Operativa Edilizia 1

Telefono - Giovanni Viola:
(+39) 0432 127 2547

Telefono - Maria Rubino:
(+39) 0432 127 2680

Telefono - Giacomo Ziraldo:
(+39) 0432 127 2025

Telefono - Fabio Del Toso:
(+39) 0432 127 2443

Contatti Unità Operativa Edilizia 2

Telefono - Silvia Masetto:
(+39) 0432 127 2496

Telefono - Demis Grosso:
(+39) 0432 127 2457

Telefono - Daniela Missera:
(+39) 0432 127 2431

Telefono - Paolo Broggian:
(+39) 0432 127 2669

Telefono - Sonia Pitis:
(+39) 0432 127 2056

Contatti Unità Operativa Edilizia 3

Telefono - Daniele Libertazzi:
(+39) 0432 127 2464

Telefono - Rosalba Liva:
(+39) 0432 127 2067

Telefono - Renza Comino:
(+39) 0432 127 2449

Telefono - Elena Puicher:
(+39) 0432 127 2060

Unità Organizzativa Edilizia Privata SUE

Organizza e coordina le Unità Operative dell'Edilizia

Unità Operativa Edilizia 1

Si occupa del rilascio, del controllo dei titoli edilizi e degli abusi edilizi

Unità Operativa Edilizia 2

Si occupa del rilascio, del controllo dei titoli edilizi e degli abusi edilizi

Unità Operativa Edilizia 3

Si occupa del rilascio, del controllo dei titoli edilizi e degli abusi edilizi

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito