Domanda di assegno maternità

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere un contributo economico ("assegno di maternità dei Comuni") per madri senza occupazione o con lavori precari-discontinui

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a madri senza occupazione o con lavori precari-discontinui italiane, comunitarie o extra-comunitarie residenti a Udine, che non beneficino di alcuna indennità di maternità per l'astensione obbligatoria dal lavoro e che non abbiano ottenuto dall'INPS l'assegno di maternità dello Stato.

Udine

Chi può fare domanda

La domanda può essere inviata dalla diretta interessata o, in caso di madre minorenne, da un genitore o tutore di quest'ultima.

Descrizione

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata da INPS a madri senza occupazione o con lavori precari-discontinui. L'assegno viene erogato dall’INPS in un’unica soluzione, di norma entro 45 giorni dalla trasmissione dei dati relativi alla richiesta da parte del Comune, sulla base dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). 

Come fare

La procedura on line prevede l'inserimento di informazioni relative alla beneficiaria e al minore e di informazioni economiche relative al nucleo familiare. Entro 90 giorni dalla richiesta si riceverà comunicazione dell'esito. Successivamente l'INPS provvederà ad erogare il contributo.

Per beneficiare del servizio è necessario:

  • avere residenza nel Comune di Udine
  • non avere ottenuto l'assegno di maternità dello Stato
  • avere un ISEE Minorenni inferiore a € 20.382,90 per l'anno 2025
  • inoltrare la richiesta entro 6 mesi dalla nascita del minore
  • non ricevere altri contributi per la maternità, o ricevere contributi di importo inferiore a quello dell'assegno di maternità del Comune. In quest'ultimo caso, l'importo già percepito verrà integrato fino al raggiungimento del valore dell'assegno di maternità

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per poter inoltrare la richiesta sono necessari:

  • in caso di domanda inoltrata dalla madre cittadina extracomunitaria, permesso di soggiorno in corso di validità (in alternativa, copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento dei relativi costi)
  • in caso di domanda inoltrata dalla madre cittadina extracomunitaria, documento d'identità e permesso di soggiorno del minore per cui si presenta la domanda nel caso in cui non sia nato in Italia o in Europa
  • in caso di domanda inoltrata da un genitore/tutore, documento d'identità della madre minorenne (non obbligatorio)
  • in caso di domanda inoltrata da un genitore/tutore, permesso di soggiorno della madre minorenne e del nipote con nazionalità extra-europea
  • attestazione ISEE in corso di validità con la composizione del nucleo in cui risulti anche il nuovo nato per il quale si richiede il contributo (per ottenerla visita questa pagina)
  • IBAN valido per l'accredito dell'importo e intestato o cointestato al richiedente

Cosa si ottiene

Contributo economico erogato da INPS

La domanda di accesso all’assegno è accolta con provvedimento dal Comune di Udine, che provvede poi a trasmettere i dati all’INPS. 

Al pagamento degli assegni provvede l’INPS in un’unica soluzione, di norma entro 45 giorni dalla trasmissione dei dati relativi alla richiesta da parte del Comune.

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito