Dichiarare la nascita

  • Servizio attivo

Come registrare la nascita di un figllio nell'anagrafe del Comune di Udine

A chi è rivolto

I genitori hanno facoltà di dichiarare la nascita di un figlio nel proprio Comune di residenza, anche se la nascita è avvenuta in altro Comune.

Udine

Descrizione

La dichiarazione di nascita può essere resa entro tre giorni al Centro di nascita dell'Istituto di cura pubblico o privato dove è avvenuto il parto, oppure entro dieci giorni all'Ufficio di Stato Civile del comune dove è avvenuta la nascita o all'Ufficio di Stato Civile del comune di residenza dei genitori

Come fare

La dichiarazione deve essere resa all'Ufficio dello Stato Civile entro 10 giorni dalla nascita, presentando l'originale dell'Attestazione di nascita (rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto) e un documento di identità in corso di validità. Se i genitori non risiedono nello stesso Comune, salvo un diverso accordo fra gli stessi, la dichiarazione può essere fatta all'Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza della madre (presso il quale verrà effettuata l’iscrizione anagrafica). Se i genitori non sono coniugati fra loro, la dichiarazione di nascita deve essere resa da chi intende riconoscere il neonato: se i genitori si presentano assieme, il neonato risulterà figlio di entrambi; se si presenta un solo genitore, il neonato risulterà solo figlio di quest'ultimo. I genitori stranieri devono esibire il passaporto in corso di validità e, se non conoscono l'italiano, devono essere assistiti da un interprete maggiorenne munito di un documento di identità in corso di validità. Nel caso di bambino nato morto o bambino nato vivo, ma morto prima della denuncia di nascita, la dichiarazione è resa esclusivamente presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita. Nel caso di bambino nato in Italia da genitori stranieri residenti all'estero, la dichiarazione può essere fatta alla Direzione della Struttura Sanitaria o al Comune di nascita. Nel caso di bambino nato in Italia da genitori italiani residenti all'estero, la dichiarazione può essere fatta alla Direzione della Struttura Sanitaria o al comune di nascita.

Cosa serve

- Originale dell'attestazione di nascita
- Documento di identificazione in corso di validità dei dichiaranti

Cosa si ottiene

Registrazione della nascita di un figlio

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito