Dichiarare la morte

  • Servizio attivo

La dichiarazione di morte dovrà essere resa davanti all'Ufficiale di Stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Udine

Descrizione

Presso l’ufficio Denunce di morte dell’U.O. Stato Civile si ricevono dichiarazioni/avvisi di morte e si iscrivono/trascrivono atti di morte. Per autorizzazioni all'inumazione e alla tumulazione (c.d. permessi di seppellimento), autorizzazioni alla cremazione, trasporti funebri, concessioni cimiteriali, sepolture, cremazioni, dispersioni e affidamento delle ceneri, esumazioni, estumulazioni e illuminazione votiva, è necessario rivolgersi all'U.O. Cimiteriale.

Come fare

La dichiarazione di morte va presentata all'Ufficiale dello Stato Civile del luogo in cui questa è avvenuta. Se il decesso è avvenuto in Ospedale o casa di cura, la dichiarazione di morte (avviso) viene trasmessa direttamente dalla Direzione della struttura. Se il decesso è avvenuto in abitazione privata, la dichiarazione di morte può essere presentata da:

  • uno dei congiunti
  • una persona convivente con il defunto;
  • un delegato (anche Impresa di onoranze funebri);
  • persona informata del decesso.

In caso di decesso in casa privata, si deve chiamare il medico curante (o la guardia medica), per la verifica della causa di morte (e la redazione dell’apposita scheda ISTAT). E’ compito del medico necroscopo accertare la morte e redigere l’apposito certificato.

Cosa serve

Certificazione di avvenuto decesso

Cosa si ottiene

Registrazione dell'avvenuto decesso

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito