Contributo per persone non autosufficienti

  • Servizio non attivo
Termini di presentazione domanda scaduti il 9 settembre 2025

Il servizio permette di fare domanda per un contributo economico per aiutare le persone (caregiver) che si occupano di familiari non autosufficienti

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai caregiver familiari che si prendono cura, in ambiente domiciliare, di persone non autosufficienti con residenza in uno dei Comuni dell'Ambito Friuli Centrale:

  • Campoformido
  • Martignacco
  • Pagnacco
  • Pasian di Prato
  • Pavia di Udine
  • Pozzuolo del Friuli
  • Pradamano
  • Tavagnacco
  • Udine

Inoltre:

  • la persona assistita non autosufficiente non deve vivere in struttura sanitaria residenziale;
  • il caregiver familiare deve essere in possesso di un ISEE uguale o inferiore a € 30.000,00.
Campoformido
Martignacco
Pagnacco
Pasian di Prato
Pavia di Udine
Pozzuolo del Friuli
Pradamano
Tavagnacco
Udine

Chi può fare domanda

La domanda può essere presentata unicamente dal caregiver familiare, che può essere:

  • un coniuge o una delle parti dell'unione civile
  • un familiare o affine di secondo grado
  • un familiare entro il terzo grado (per i soli casi indicati dalla legge 104, art. 33, c. 3 del 1992)

Il caregiver familiare deve obbligatoriamente risiedere nella Regione Friuli Venezia Giulia.

Descrizione

Il servizio permette di fare domanda per un contributo economico destinato al caregiver familiare che si occupa di persone in condizioni di non autosufficienza residente in uno dei comuni dell'Ambito Friuli Centrale.

Il contributo viene erogato sul conto corrente del caregiver e viene riconosciuto a seguito di valutazione multidimensionale svolta in equipe e di sottoscrizione di un progetto personalizzato.

Il contributo verrà erogato entro 30 giorni dall'approvazione della graduatoria riferita alle domande pervenute. Saranno soddisfatte le domande posizionate in graduatoria tali da esaurire tutto il fondo regionale stanziato per tale finalità.

L'erogazione del contributo viene interrotta in seguito a decesso o ingresso in struttura residenziale della persona non autosufficiente.

Come fare

Per ottenere il contributo è necessario presentare una domanda on line con autenticazione con Spid/CIE. 

La domanda per il beneficio economico può essere presentata da un solo caregiver familiare in relazione alla persona assistita. È necessario indicare i dati dell'assistito, specificando il rapporto di parentela, e allegare il verbale di invalidità attestante l'indennità di accompagnamento.

La domanda può essere presentata dall'11 luglio 2025 e fino al 9 settembre 2025

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inoltrare la richiesta sono necessari:

  • verbale di invalidità attestante l'indennità di accompagnamento
  • ISEE con valore inferiore o uguale a 30.000 €
  • IBAN valido per l'erogazione del contributo (intestato obbligatoriamente al caregiver familiare)

Cosa si ottiene

Contributo per persone non autosufficienti

La concessione del beneficio viene riconosciuta a seguito di valutazione multidimensionale svolta in equipe e dopo l'approvazione della graduatoria degli aventi diritto. L'importo del contributo ammonta a € 300,00 mensili per un massimo di dodici mesi.

Il contributo verrà versato sul conto corrente del caregiver familiare fino al permanere dei requisiti di accesso al contributo.

Il caregiver familiare è tenuto a comunicare per email al Sistema Locale Servizi Sociali l'insorgenza di una delle seguenti condizioni, che comportano l’interruzione del contributo:

  • decesso
  • ingresso in struttura residenziale

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Modulo cartaceo Contributo non autosufficienti

Modulo cartaceo alternativo alla domanda online da consegnare presso l'ufficio protocollo

Notizie e aggiornamenti

Avvisi

Bando Caregiver Familiari: al via le domande per il contributo economico

Domande dall'11 luglio al 9 settembre 2025 per un contributo di 300 euro mensili a sostegno di chi assiste un familiare non autosufficiente a domicilio

Data di pubblicazione: 08/07/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito