Contributo per l'abbattimento delle rette dei servizi educativi per la prima infanzia

  • Servizio attivo

Come richiedere un contributo dedicato ai bambini da 3 mesi a 36 mesi per abbattere le rette di nidi, servizi integrativi e servizi sperimentali.

A chi è rivolto

Requisiti per accedere ai contributi:
- almeno un genitore deve essere residente o prestare attività lavorativa da almeno un anno in Friuli Venezia Giulia;
- l’Isee non deve superare 50 mila euro (calcolato, qualora ne ricorrano le condizioni, anche con le modalità di cui all’art. 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159/2013 “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni”);
- i bambini devono avere un'età compresa tra i 3 e i 36 mesi.
Il beneficio è inoltre riconosciuto alle madri di figli minori, residenti o che lavorino nel territorio regionale da almeno un anno continuativo, inserite in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato, anche in assenza di presentazione di dichiarazione ISEE.

Entità del contributo:
L’entità del beneficio mensile, è determinata annualmente, poco prima dell’inizio dell’anno educativo, con delibera della Giunta regionale in base al tipo di servizio frequentato e alle ore di frequenza.
Il Regolamento del Presidente della Regione FVG n. 48 del 23 marzo 2020 prevede che:

Per i nuclei familiari con un unico figlio minore (ISEE fino a 50.000,00 euro) la misura è stabilita fino a un massimo di 250,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 125,00 euro per la frequenza a tempo parziale.
Per i nuclei familiari con due o più figli minori (ISEE fino a 50.000,00 euro) la misura è stabilita fino a un massimo di 450,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 225,00 euro per la frequenza a tempo parziale.
Qualora il medesimo nucleo familiare abbia due o più figli che frequentino contemporaneamente uno dei servizi educativi per la prima infanzia, il beneficio è riconosciuto a tutti i figli nella stessa misura e cioè fino a un massimo di 450,00 euro per il tempo pieno e a un massimo di 225,00 euro per il tempo parziale.
Il beneficio è ridotto del 50 per cento se il genitore richiedente, componente il nucleo familiare, è residente o presta attività lavorativa nel territorio regionale da meno di 5 anni continuativi.

N.B.:

FREQUENZA A TEMPO PIENO DI NIDI D’INFANZIA E SERVIZI EDUCATIVI DOMICILIARI: si intende frequenza per almeno 100 ore al mese e con almeno 10 giorni con frequenza superiore alle 5 ore;

PER FREQUENZA A TEMPO PARZIALE DI NIDI D’INFANZIA E SERVIZI EDUCATIVI DOMICILIARI: si intende frequenza inferiore ai limiti minimi stabiliti per il tempo pieno come definito sopra, per almeno 30 ore mensili;

Udine

Descrizione

I contributi sono destinati a chi frequenta le strutture accreditate presenti nei comuni di Udine, Campoformido, Martignacco, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano e Tavagnacco e sono finalizzati ad abbattere le rette di nidi, servizi integrativi (servizio educativo domiciliare, centro per bambini e genitori, spazio gioco) e servizi sperimentali.

Sono previsti due tipi di contributo, non cumulabili tra loro:
- contributi per famiglie con Isee massimo di 50.000 euro (finanziati da Regione Friuli Venezia Giulia)
- contributi per famiglie con Isee massimo di 25.000 euro (cofinanziati da Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+).
Il beneficio è cumulabile con altri contributi e agevolazioni, anche fiscali, per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, fino alla concorrenza della spesa rimasta a carico della famiglia, in ogni caso l’ammontare del beneficio non potrà essere superiore alla retta mensile del periodo corrispondente.

Il contributo non è erogato direttamente alle famiglie ma ai gestori delle strutture.

Come fare

Il genitore richiedente, in possesso dei requisiti, presenta la domanda esclusivamente per via telematica mediante apposita modalità informatica messa a disposizione dalla Regione (Istanze OnLine - IOL), a partire dal 31 marzo 2024 ed entro il 31 maggio 2024, a cui accedere con una delle seguenti modalità:

  • SPID (Sistema pubblico di identità digitale)
  • CRS (Carta regionale dei servizi)
  • CIE (Carta d’identità elettronica italiana)

È possibile accedere a IOL mediante il collegamento presente sulla pagina regionale dedicata

Cosa serve

Per presentare domanda di abbattimento rette:
- il nucleo familiare deve essere già in possesso di un’attestazione ISEE o avere già sottoscritto la DSU;
- il minore deve essere già iscritto a un servizio educativo per la prima infanzia accreditato o “in fase di accreditamento” oppure, se il servizio educativo scelto è gestito da un Comune o a disposizione del Comune, deve essere già stata presentata richiesta di iscrizione del minore presso il medesimo.

Cosa si ottiene

Contributo per l’acquisto di libri di testo

Il contributo verrà erogato dopo l'approvazione della graduatoria sotto forma di buoni digitali da utilizzare per l’acquisto di libri di testo presso gli esercizi inseriti (librerie, cartolibrerie, ecc.) nella rete autorizzata.

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito