Contributo a favore di donne in carico al centro antiviolenza del Servizio Zero Tolerance

  • Servizio attivo

Il contributo è volto a supportare il percorso di uscita dalla violenza e di autonomia

A chi è rivolto

Requisiti per l’accesso al contributo volto a supportare il percorso di uscita dalla violenza e di autonomia a favore di donne in carico al Centro Antiviolenza (art.3, B. 1 dell'Allegato A della Delibera di Giunta n. 636 del 10/12/2024):
• Essere in carico al Centro Antiviolenza del Servizio Zero Tolerance – contro la violenza sulle donne del Comune di Udine;
• Aver aderito ed essere impegnata a perseguire, nel rispetto dei modi e tempi personali, gli obiettivi previsti dal progetto personalizzato relativi al percorso intrapreso verso l’autonomia e l’uscita consapevole dalla violenza;
• Trovarsi in una condizione di Stato di Bisogno dichiarata dal competente Servizio sociale

Requisiti per l’accesso al contributo per figli minori di donne in carico al Centro Antiviolenza (art.3, B. 1 dell'Allegato A della Delibera di Giunta n. 636 del 10/12/2024):
• Essere in carico al Centro Antiviolenza del Servizio Zero Tolerance – contro la violenza sulle donne del Comune di Udine;
• Aver aderito ed essere impegnata a perseguire, nel rispetto dei modi e tempi personali, gli obiettivi previsti dal progetto personalizzato relativi al percorso intrapreso verso l’autonomia e l’uscita consapevole dalla violenza;
• Trovarsi in una condizione di Stato di Bisogno dichiarata dal competente Servizio sociale.

Udine

Descrizione

Gli interventi di sostegno economico sono finalizzati a:
• assicurare alle donne che incontrano l’ostacolo della violenza, nelle sue diverse forme, il diritto a un sostegno temporaneo nel pieno rispetto della riservatezza e dell’anonimato, riconoscendo che ogni tipo e ogni grado di violenza sessuale, psicologica, fisica ed economica contro le donne costituisce un attacco all’inviolabilità della persona e alla sua libertà secondo i principi sanciti dalla Costituzione, dall’Unione Europea e dalle leggi nazionali e regionali vigenti in materia;
• favorire il percorso volto a riacquistare fiducia nelle proprie capacità, stima di sé e autonomia sociale ed economica;
• permettere, ai figli minori, di fruire di un adeguato sostegno educativo e scolastico.

Come fare

La domanda di contributo può essere presentata dalla donna,presa in carico dal Centro anti violenza, in qualsiasi momento.

Cosa serve

La modulistica è fornita alle interessate dal Centro Antiviolenza “Zero Tolerance”dove sono elencati i requisiti di accesso e la documentazione da presentare a corredo della domanda

Cosa si ottiene

Contributo economico

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione integrativa di cui all'art. 5 del Regolamento Comunale n. 7 del 23/01/2023.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito