Comunicare le disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

  • Servizio attivo

Le disposizioni anticipate di trattamento vengono effettuate in previsione di incapacità di autodeterminarsi

A chi è rivolto

Il disponente deve essere residente nel Comune di Udine, maggiorenne e capace di intendere e di volere

Ai sensi dell’art. 4 della L. 219/2017, ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.

Udine

Descrizione

Le DAT riguardano solo i trattamenti durante la vita del disponente, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi. Non riguardano, invece, le manifestazioni di volontà concernenti i trattamenti della persona dopo la morte, quali, ad esempio, la cremazione, la dispersione delle ceneri o l'affidamento dell'urna cineraria, che andranno indirizzate, con le forme previste, al competente ufficio (Unità Operativa Cimiteriale) e, così come altre eventuali dichiarazioni/indicazioni non previste dalla L. 219/2017, qualora contenute nella DAT, non saranno trattate in alcun modo dall’U.O. Stato Civile.

Nella DAT si può indicare una persona di fiducia, denominata “fiduciario”, maggiorenne e capace di intendere e di volere, che rappresenta il disponente in modo conforme alle volontà espresse nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie, nel momento in cui non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario può avvenire attraverso la sottoscrizione della DAT o con atto successivo allegato alla DAT. Se la DAT non contiene l’indicazione del fiduciario, o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o divenuto incapace, mantiene efficacia in merito alle volontà del disponente e in caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un Amministratore di sostegno. Ai sensi dell’art. 4 della L. 219/2017, le DAT possono essere redatte per scrittura privata (senza alcuna autentica di firma) consegnata personalmente dal disponente presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza del disponente medesimo. Con le medesime forme le DAT sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento. In alternativa (e, in particolare, qualora il disponente non sia in grado di consegnare personalmente la DAT presso l'ufficio dello stato civile o le condizioni fisiche consentano al disponente di esprimersi solo attraverso videoregistrazione o altri dispositivi di comunicazione) la normativa prevede la competenza del Notaio (redazione della DAT per atto pubblico notarile o per scrittura privata autenticata dal Notaio). Le DAT sono redatte in forma libera dalla persona interessata, maggiorenne e capace di intendere e di volere.

Come fare

L’interessato può esprimere la DAT nel modo che ritiene più opportuno, chiedendo consulenza al proprio medico di fiducia e inserendo almeno: i dati anagrafici (cognome, nome, data di nascita, residenza nel Comune di Udine); l’indicazione delle situazioni in cui la DAT dovrà essere applicata (ad esempio: in caso di malattia invalidante e irreversibile, ecc.) il consenso o il rifiuto di specifiche misure mediche e/o trattamenti sanitari e/o accertamenti diagnostici e/o scelte terapeutiche; la data e la propria firma autografa.
L'U.O. Stato Civile non dispone di modelli per redigere le DAT, non partecipa alla redazione delle DAT, né è tenuto a dare informazioni sul loro contenuto: ha il solo compito di riceverle e conservarle.
Nel Comune di Udine le DAT vanno consegnate personalmente (non è possibile incaricare/delegare un’altra persona) presso l’U.O. Stato Civile (via Beato Odorico da Pordenone 1 – I° piano - Stanza N. 2) il giovedì mattina, dalle ore 9:00 alle 12:00, previo appuntamento telefonico (0432/1272156- 0432/1272201) o tramite email (statocivile@comune.udine.it).

Cosa serve

All’appuntamento concordato il disponente deve presentarsi munito di:
- Documento d’identità, in corso di validità, e fotocopia dello stesso;
- DAT e fotocopia della stessa.

Per depositare le DAT è necessario essere residenti nel Comune di Udine, compilare e presentare personalmente l’apposito modulo (vedi allegati) che costituisce una accompagnatoria della DAT. L'U.O. Stato Civile non dispone di modelli per la redazione della DAT. Non è necessaria la presenza dell’eventuale fiduciario. Al disponente viene rilasciata una ricevuta di avvenuta consegna. Il 1° febbraio 2020 è entrato in vigore il Regolamento di cui al Decreto del Ministero della Salute 10 dicembre 2019, n. 168, recante "Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)". Il citato Decreto stabilisce le modalità di raccolta delle informazioni e l'invio delle copie delle DAT nella Banca dati nazionale, istituita presso il Ministero della Salute e definisce il funzionamento e i contenuti informativi della predetta Banca dati nonché le modalità di accesso alla stessa da parte dei soggetti legittimati, ai sensi della normativa vigente. Ai fini della trasmissione delle copie delle DAT alla Banca dati nazionale, dovrà essere acquisito l'esplicito consenso del disponente e dell'eventuale fiduciario che accetta l'incarico.

Modulistica per la consegna delle DAT:

Moduli per le disposizioni anticipate di trattamento

Moduli di consegna Disposizioni Anticipate di Trattamento

Cosa si ottiene

Registrazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Decreto Ministeriale 168/2019

Regolamento concernente la banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Informativa per il trattamento dei dati raccolti nella Banca dati nazionale DAT

Informativa per il trattamento dei dati raccolti nella Banca dati nazionale DAT

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito