Il proprietario o chi dimostra di avere diritto al ritiro, ad esempio il denunciante o un familiare munito di delega del proprietario, deve recarsi nel più breve tempo possibile sul luogo del rinvenimento per la restituzione immediata del veicolo rubato portando con sé i seguenti documenti:
- denuncia di furto
- documenti di identificazione personale
- documenti inerenti la circolazione del veicolo rubato (carta di circolazione, certificato di idoneità tecnica alla circolazione per ciclomotori, ecc.), se non rubati assieme al veicolo.
In tale circostanza gli operatori della Polizia Locale redigeranno un verbale di rinvenimento e contestuale restituzione in uso di veicolo di provenienza furtiva. Una copia verrà consegnata all'avente diritto, che rientrerà materialmente in possesso del bene.
Se l'avente diritto alla restituzione non può raggiungere in tempi stretti il luogo del rinvenimento, riceverà istruzioni per la restituzione. Altrimenti si procederà al sequestro del veicolo e per la restituzione sarà necessario attendere la disposizione di dissequestro dell'autorità giudiziaria che verrà poi notificata all'avente diritto.