Chiedere la restituzione di un veicolo rimosso

  • Servizio attivo

Come richiedere la restituzione di un veicolo trasportato e custodito nei luoghi di deposito a seguito dell'accertamento di una violazione

A chi è rivolto

Trasgressore o obbligato in solido della sanzione prevista nel verbale

Udine

Descrizione

La rimozione dei veicoli è attuata dagli organi di polizia che accertano la violazione, i quali provvedono a verificare che il veicolo sia trasportato e custodito nei luoghi di deposito indicati dall'ente proprietario della strada (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 215).

Il trasferimento del veicolo dal luogo dell'infrazione al luogo del deposito è effettuato direttamente dall'ente proprietario della strada oppure dalle ditte alle quali è stato dato in concessione il servizio.

L'organo di polizia che ha accertato la violazione comunica all'interessato l'avvenuta rimozione e, quando possibile, il luogo di deposito.
Se l'interessato sopraggiunge sul posto durante le operazioni di rimozione del veicolo, dopo aver pagato le spese di intervento e rimozione all'incaricato del servizio, può ottenere l'immediata restituzione del veicolo (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 397, com. 2).

Come fare

L'interessato dovrà richiedere la restituzione del veicolo rimosso alla Polizia Locale ed effettuare il pagamento delle spese di intervento e rimozione all'incaricato del servizio

Cosa serve

Documenti comprovanti la proprietà del veicolo

Cosa si ottiene

Quietanza di pagamento e restituzione del veicolo

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito