Chiedere la cittadinanza italiana per lo straniero nato in Italia

  • Servizio attivo

Permette di richiedere la cittadinanza italiana

A chi è rivolto

Lo straniero residente nel Comune, nato in Italia e che vi abbia risieduto legalmente e senza interruzioni dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età.

Udine

Descrizione

Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara, davanti all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza, tra il 18° e il 19° anno di età, di voler acquistare la cittadinanza italiana. Il Sindaco, quindi, accerta la sussistenza delle condizioni stabilite dalla legge (art. 4, co. 2, della L. 91/1992).

Come fare

Il cittadino straniero nato in Italia da genitori stranieri e residente sul territorio italiano legalmente e senza interruzioni sino ai 18 anni, se vuole acquistare la cittadinanza italiana deve presentare, entro un anno dal raggiungimento della maggiore età, all'Ufficiale dello Stato civile del comune in cui risulta residente, la dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana.

Per avviare la procedura e individuare la documentazione da presentare è necessario prenotare un appuntamento contattando l'U.O. Stato civile (0432 127 2156-2157) oppure inviando una mail all'indirizzo cittadinanza@comune.udine.it.

Cosa serve

  • Modulo per presentare la documentazione (inserito in sezione Condizioni di servizio);
  • Ricevuta del contributo governativo;
  • Permesso di soggiorno;
  • Documento di riconoscimento in corso di validità

Cosa si ottiene

Cittadinanza italiana

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Versamento di un contributo governativo di 250 euro.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito