A chi è rivolto
A tutti gli elettori del Comune che necessitano della tessera elettorale per poter esprimere il proprio voto.
La tessera elettorale è il documento rilasciato dal comune di residenza che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie.
A tutti gli elettori del Comune che necessitano della tessera elettorale per poter esprimere il proprio voto.
La tessera elettorale è strettamente personale, è a carattere permanente ed è valida fino all’esaurimento degli spazi previsti per le timbrature a prova dell’avvenuta partecipazione al voto (18 spazi). Riporta i dati personali dell’elettore e le informazioni che permettono di individuare la Sezione elettorale e la sede nella quale lo stesso è iscritto dove può esercitare il diritto di voto.
La tessera è un documento personale che si deve conservare perché serve per 18 consultazioni e deve essere esibita al Presidente di Seggio a ogni elezione insieme a un documento di riconoscimento (carta d'identità, patente di guida, passaporto o altro documento equipollente purché munito di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente rilasciato da un'amministrazione dello Stato).
A seguito del cambio di residenza da altro Comune si invita l’elettore a recarsi presso l’Ufficio elettorale per ritirare la nuova tessera elettorale portando, se in possesso, la tessera del Comune di precedente iscrizione.
La nuova tessera elettorale può anche essere ritirata da un familiare, appartenente allo stesso nucleo familiare, senza alcuna delega OPPURE da altra persona purché munita di delega in carta semplice firmata dall’interessato allegando copia di un documento di riconoscimento del delegante.
Si consiglia di contattare l’Ufficio elettorale per verificare che la tessera sia stata effettivamente emessa.
Il cambio di via e/o numero civico nell’ambito del Comune di Udine, qualora comporti anche il cambio della sezione elettorale, rende necessario l’aggiornamento della tessera con un'etichetta adesiva da apporre sulla tessera, con l'indicazione del nuovo indirizzo e della nuova sezione elettorale. L’etichetta adesiva può essere ritirata, anche da altra persona senza alcuna delega, presentando all’Ufficio elettorale la tessera elettorale.
Per informazioni e/o chiarimenti sulla sezione elettorale di appartenenza è sempre possibile rivolgersi all'Ufficio Elettorale.
L’elettore o un familiare (senza necessità di delega) appartenente allo stesso nucleo familiare potrà richiedere all’Ufficio elettorale la nuova tessera OPPURE l’elettore può delegare ad altra persona purché munita di delega in carta semplice firmata dall'interessato allegando copia di un documento di riconoscimento del delegante.
È possibile avere una nuova tessera elettorale, presentando all’Ufficio elettorale la tessera esaurita. La nuova tessera può anche essere ritirata anche da altra persona (familiare/conoscente) senza alcuna delega, presentando all’ufficio elettorale la tessera esaurita.
In caso di furto, smarrimento e deterioramento è possibile ottenere un duplicato della stessa, su presentazione all’Ufficio elettorale di una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000 dall’elettore intestatario della tessera.
La richiesta e il ritiro possono avvenire anche tramite altra persona purché munita di apposita delega e di fotocopia del documento di riconoscimento del delegante (intestatario della tessera elettorale).
In caso di deterioramento della tessera si chiede di portare la tessera deteriorata.
Documento di riconoscimento in corso di validità.
Nel caso di richiesta di duplicato compilare e consegnare l'apposita modulistica.
Il documento che consente di esercitare il diritto di voto in tutte le consultazioni elettorali o referendarie.
Il rilascio o il duplicato della tessera elettorale è gratuito.