Car sharing elettrico

  • Servizio attivo

Sistema di car sharing con auto elettriche a stazioni fisse condiviso tra i comuni di Udine e Tavagnacco

A chi è rivolto

A tutti i cittadini in possesso di uno smartphone, patente B e carta di credito

Udine

Descrizione

Un servizio che risponde ai più alti standard di sicurezza in quanto al momento della chiusura della corsa ogni vettura è sottoposta a sanificazione mediante un dispositivo che sfrutta la tecnologia termonebbiogena.
Per la fornitura dei dispositivi di sanificazione dei veicoli, nonché per lo sviluppo dell'infrastruttura tecnologica, del portale web e dell’APP – che rendono possibile la condivisione delle vetture – UnipolRental spa si è avvalsa delle competenze, della piattaforma digitale e delle tecnologie IoT di Targa Telematics.

Circular Mobility Sharing può contare su 12 prese di ricarica su 5 siti, 4 nella città di Udine e 1 nel Comune di Tavagnacco. Gli stalli di ricarica nelle città di Udine e Tavagnacco destinati a questa importante iniziativa sono i seguenti:

  • 2 prese presso il “Parcheggio Caccia”, via Antonio Caccia, 25;
  • 2 prese presso il “Parcheggio Magrini”, via Luigi Magrini, 3;
  • 2 prese presso il “Parcheggio del Teatro”, via Caneva;
  • 4 prese presso il “Parcheggio Vascello”, via del Vascello, 10;
  • 2 prese presso piazza Indipendenza 4 a Feletto Umberto, nel comune di Tavagnacco.

Il servizio soddisfa dunque le esigenze di mobilità di tutti i cittadini che vogliono muoversi senza alcun vincolo mediante 10 Renault Zoe elettriche, permettendo così a chiunque di utilizzare l’auto per ogni esigenza e di parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu.

Come fare

Il servizio di car sharing è gestito da UnipolRental con le autovetture di proprietà dei Comuni di Udine e di Tavagnacco, agevola gli spostamenti grazie a una modalità di prenotazione facile e intuitiva mediante sito web e APP (Circular Mobility Sharing): le auto, infatti, possono essere comodamente prenotate in quanto il servizio prevede stalli riservati per il prelievo e la riconsegna presso le apposite postazioni anche di ricarica situate in punti funzionali della città.
L'iscrizione al servizio Circular Mobility Sharing si effettua mediante la compilazione di campi sull'app o sul sito.

Cosa serve

L'utente deve essere in possesso di:

  • Patente di guida B
  • smartphone per la registrazione e lo sblocco del mezzo
  • carta di credito per l'addebito della tariffa

Cosa si ottiene

Uso delle auto elettriche in car sharing

Tempi e scadenze

3 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Registrati a Circular Mobility Sharing per usufruire del servizio di car sharing elettrico tra il Comune di Udine e il Comune di tavagnacco

Sede Unità Organizzativa Mobilità

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Valido dal 01/11/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito