Cambiare l'indirizzo di abitazione per i residenti nel comune di Udine

  • Servizio attivo

Comunica al tuo Comune il cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Udine

Descrizione

Il cambio di indirizzo può avvenire con subentro in alloggio libero o con sistemazione in alloggio occupato, nel qual caso sarà necessario fornire le generalità dell'occupante, l'eventuale relazione di parentela e produrre copia del documento di identità personale del medesimo. Nel caso in cui esista una relazione di matrimonio, adozione, parentela, affinità o vincoli affettivi di qualsiasi genere tra i componenti della famiglia già residente e i richiedenti, sarà costituita una sola famiglia anagrafica (art. 4 D.P.R. 223/1989). E' comunque previsto che in assenza di vincoli e relazioni di parentela, di cui alla definizione di famiglia anagrafica, il dichiarante possa decidere di entrare a far parte del nucleo familiare già residente. La dichiarazione già resa sull'esistenza dei vincoli affettivi non può essere soggetta a continui ripensamenti. I vincoli stessi sono da intendersi cessati soltanto con il cessare della coabitazione.

L'Ufficiale d'Anagrafe provvederà, nei 2 giorni lavorativi successivi, alla registrazione delle dichiarazioni ricevute, fermo restando che gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione delle stesse. Nei 45 giorni successivi alla dichiarazione resa o inviata, l'Ufficiale di Anagrafe provvederà a effettuare l'accertamento dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica. Qualora, decorso il termine suddetto, non vengano comunicati all'interessato gli eventuali requisiti mancanti o gli esiti negativi degli accertamenti svolti, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (Art. 20 L. 241/90, silenzio-assenso). Il rispetto del termine di 45 giorni è garantito dalla presentazione o dall'invio della dichiarazione esclusivamente nei modi ed agli indirizzi qui di seguito indicati. 

Nel caso in cui gli accertamenti diano invece esito negativo, l'Ufficiale d'Anagrafe comunicherà all'interessato i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti ed egli, entro 10 giorni dal ricevimento di tale comunicazione, ha diritto di presentare per iscritto le proprie osservazioni, eventualmente corredate da documenti.

Si ricorda che in caso  di discordanza tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti, il dichiarante sarà segnalato alle autorità di Pubblica Sicurezza.

Come fare

I cittadini che sono già residenti nel Comune di Udine e hanno effettuato un cambio di abitazione nell'ambito del medesimo Comune, sono tenuti a presentare all'Ufficiale d'Anagrafe la dichiarazione di cambio di indirizzo. La dichiarazione deve essere resa entro 20 giorni dall'avvenuta variazione indicando l'esatto indirizzo della nuova abitazione. Ogni cittadino maggiorenne, utilizzando il modulo ministeriale  per  la dichiarazione di cambio residenza o accedendo al corrispondente servizio tramite piattaforma ANPR, può richiedere il cambio di abitazione per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela, presentandosi agli sportelli del salone anagrafe con un proprio documento di identità valido (D.P.R. 28.12.2000, n. 445 art. 1 lett. d) e art. 35)) e con la copia del documento valido di identità di tutte le persone che trasferiscono la residenza.
Quest'ultime, se maggiorenni, devono anche sottoscrivere il modulo per la dichiarazione di residenza.
Per le persone che entrano in una convivenza (collegio, convitto, caserma, ecc...), è il responsabile della convivenza (non il diretto interessato) che effettua il cambio di indirizzo, sull'apposito modulo (da richiedere all'Ufficio Anagrafe). Le dichiarazioni presentate prive degli elementi essenziali saranno considerata irricevibili.

La dichiarazione potrà essere:

- rilasciata allo sportello anagrafe, previo appuntamento;

- compilata attraverso il portale ANPR;

- presentata compilata e completa di allegati direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune di Udine, in via Lionello, 1, negli orari di apertura;

- compilata e trasmessa all'indirizzo di posta elettronica protocollo@pec.comune.udine.it esclusivamente ad una delle seguenti condizioni:

  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice;
  • che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
  • che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente.

Cosa serve

- Documento d'identificazione valido degli interessati
- Permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari)
- Documentazione comprovante la legittima occupazione dell'alloggio

Cosa si ottiene

Cambio di residenza

Tempi e scadenze

2 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Accesso all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)

Prenota un appuntamento allo sportello per il cambio di indirizzo all'interno del comune

Sede Unità Operativa Anagrafe

Uffici comunali

Via Beato Odorico da Pordenone, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00
Gio
09:00 - 12:00, 15:15 - 16:45
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/11/2023

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito