Autorizzazione per il superamento dei limiti acustici
Servizio attivo
Il servizio online al momento non è disponibile
Si tratta di deroga rumore per cantieri rumorosi con impiego di macchine e per attività, eventi e manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico
A titolari di immobili oggetto di interventi edilizi, a ditte che operano nei cantieri (edili, stradali, ferroviari, ecc.) A pubblici esercizi, ditte, associazioni, privati, ecc. che organizzano attività, eventi, manifestazioni e spettacoli nei quali si prevedono livelli di rumore superiori ai limiti fissati nel Piano Comunale di Classificazione Acustica del Comune di Udine.
Udine
Descrizione
Per inquinamento acustico s’intende l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi. La legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995 stabilisce che è competenza dei Comuni il rilascio dell’autorizzazione, anche in deroga ai valori limite, per lo svolgimento di attività temporanee (cantieri) e di manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico e per spettacoli a carattere temporaneo ovvero mobile, nel rispetto delle prescrizioni indicate dal Comune stesso.
Normativa di riferimento:
- Legge 26 ottobre 1995, n. 447 e s.m.i. “Legge quadro sull’inquinamento acustico”;
- Legge Regionale 18 giugno 2007, n. 16 e s.m.i. “Norme in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico e dall'inquinamento acustico”;
- D.P.C.M. 1° marzo 1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno”;
- D. Lgs. 4 settembre 2002 “Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto”;
- Piano Comunale di Classificazione Acustica (P.C.C.A.) del Comune di Udine (gli elaborati sono disponibili a fondo pagina nella sezione “Ulteriori informazioni”):
- Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose:
- Linee Guida per il controllo dell'inquinamento acustico in cantieri e manifestazioni, approvate con Decreto del Direttore Generale ARPA n. 123 del 20 maggio 2008:
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 160 del 07.09.2010 Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008;
- Legge regionale n. 19 del 11.11.2009 Codice regionale dell'edilizia
Come fare
Le istanze devono essere presentate attraverso il portale regionale dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) almeno 45 giorni prima dell'avvio del cantiere o della manifestazione, completa degli allegati e dei versamenti. I versamenti devono essere effettuati attraverso la piattaforma PagoPA per gli importi:
per tutte le pratiche: Euro 60,00 per i Diritti di Segreteria, indicando il numero identificativo della pratica SUAP/SUE e l'indirizzo del cantiere o della manifestazione;
solo per le istanze per le quali il vigente “Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose” prevede che il rilascio dell’autorizzazione sia subordinato al preventivo parere favorevole di ARPA_FVG (lavori notturni, attività particolarmente impattanti, mancato rispetto dei limiti di Tabella 1 del Regolamento, ecc.): Euro 62,00 per il parere ARPA selezionando la voce "Rimborsi ARPA altro" e tipologia di tariffa "ARPA deroghe" indicando il numero identificativo della pratica SUAP/SUE e l'indirizzo del cantiere o della manifestazione.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
per attivare SPID visita questa pagina ;
per attivare CIE visita questa pagina .
Per inoltrare la richiesta sono necesari Per i cantieri:
estratto catastale e del Piano Comunale di Classificazione Acustica con evidenziata l’area interessata
cronoprogramma delle attività;
descrizione dettagliata delle singole lavorazioni e/o fasi operative nelle quali si articola l’attività del cantiere e per le quali si richiede l’autorizzazione in deroga
elenco dei macchinari e delle attrezzature rumorose con copia dei certificati di omologazione acustica o, in alternativa, indicazione delle potenze sonore prodotte e relativa dichiarazione di conformità al D.Lgs 262/2002 (Direttiva n. 2000/14/CE)
planimetria di progetto, in scala adeguata, dell’immobile e/o dell’area interessata dall’attività con indicati i siti dove verranno installati i macchinari e le attrezzature rumorose sopra elencate
per tutti i lavori che debbano protrarsi in periodo notturno soggetti quindi al parere ARPA: valutazione previsionale di impatto acustico (V.P.I.A.), redatta da un tecnico competente, oppure di un Piano di Monitoraggio Acustico dell'Attività (P.M.A.A.) di cantiere (ai sensi dell’art.16 del Regolamento per la Disciplina delle Attività Rumorose)
Per le manifestazioni:
estratto catastale e del Piano Comunale di Classificazione Acustica con evidenziata l’area interessata
relazione descrittiva delle attività che si svolgeranno durante la manifestazione e per le quali si richiede l’autorizzazione in deroga
planimetria di progetto, in scala adeguata, dell’immobile e/o dell’area interessata dall’attività con indicati i siti dove verranno installate le attrezzature e gli impianti rumorosi (impianti di diffusione sonora, casse acustiche, compressori, generatori ecc.)
per le quali non siano rispettati i limiti di orario, di numero di giorni o di frequenza settimanale previsti dalla tabella 1 del vigente Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose soggette pertanto a preventivo parere favorevole di ARPA: valutazione previsionale di impatto acustico (V.P.I.A.), redatta da un tecnico competente
che si tengano in area centro (es: zona Via Mercatovecchio) soggette quindi a preventivo parere favorevole di ARPA: valutazione previsionale di impatto acustico (V.P.I.A.) redatta da un tecnico competente
Cosa si ottiene
Autorizzazione al superamento dei limiti massimi di esposizione al rumore
Si occupa di inquinamento atmosferico, gestione dell'amianto, inquinamento elettromagnetico, inquinamento acustico. Pareri per procedimenti di VIA e VAS.