Autentica di firma su dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà

  • Servizio attivo

Il cittadino interessato ad ottenere una copia autentica deve esibire al pubblico ufficiale l'originale del documento

A chi è rivolto

A tutti coloro che necessitano di autenticare la propria firma su una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

Udine

Descrizione

L'autentica della firma consiste nell'attestazione del funzionario autenticante (funzionario incaricato dal sindaco, notaio, cancelliere del tribunale e segretario comunale) che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità del firmatario a mezzo di un valido documento di riconoscimento. La sottoscrizione di istanza da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi non è soggetta ad autentica ove sia apposta in presenza del dipendente addetto ovvero l'istanza sia presentata o anche spedita tramite posta unitamente alla copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. L'autentica della firma non può essere effettuata in atti rivolti ad organi del potere giurisdizionale (ad esempio: ricorsi e procedimenti civili, penali, amministrativi, querele, procure, ecc.), e per uso privato. L'esistenza di stati, fatti e qualità personali a diretta conoscenza dell'interessato può essere dimostrata dal cittadino alla Pubblica Amministrazione con dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (ad es. l'ammontare dei redditi percepiti). La dichiarazione va resa al funzionario autenticante (impiegato addetto al ricevimento dell'atto, Notaio, Cancelliere del Tribunale, Segretario comunale, Funzionario incaricato dal Sindaco o delegato dal rappresentante legale dell'impresa che gestisce il pubblico servizio, se a essa è destinato l'atto) e sottoscritta in sua presenza solamente quando non sia inserita, contenuta, collegata o riconducibile a una istanza o presentata successivamente all'istanza ma collegata funzionalmente a essa. Dalla dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà sono escluse le manifestazioni di volontà (procure, mandati, deleghe, autorizzazioni, rinunce, accettazioni, ecc.) e la stessa dichiarazione non può trovare applicazione nell'ambito del diritto privato (competente al Notaio) o se rivolta all'autorità giudiziaria nell'espletamento delle funzioni giurisdizionali.

Come fare

E' necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe del Comune previo appuntamento

Cosa serve

Documento d'identificazione in corso di validità

Può essere richiesta solo se il documento è una istanza, una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, o una delega al ritiro di emolumenti economici della Pubblica amministrazione (pensioni).

L'autentica di firma per deleghe, autorizzazioni, procure, mandati sono di competenza del notaio o di altri pubblici ufficiali e non del Funzionario Incaricato dal Sindaco.

Cosa si ottiene

Autenticazione di firma

Tempi e scadenze

Di norma l'autentica della firma viene fatta a vista.

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

L' autentica è soggetta all'imposta di bollo di euro 16,00 e diritti di segreteria dovuti, a meno che non sia prevista l'esenzione  della sola imposta di bollo, che deve essere espressamente dichiarata dall'interessato/a all'atto della sottoscrizione. 

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito