Accesso civico agli atti

  • Servizio attivo

L'accesso civico si suddivide in: accesso civico semplice e accesso civico generalizzato

A chi è rivolto

L’istanza di accesso civico può essere presentata da chiunque. Infatti, non occorre possedere, né dimostrare, una specifica legittimazione soggettiva, e chiunque può presentare richiesta, anche indipendentemente dall’essere cittadino italiano o residente nel territorio dello Stato.

Udine

Descrizione

L'Accesso civico (semplice o generalizzato) consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni senza necessità di dimostrare un interesse qualificato (Art. 5, D.Lgs. 33/2013).

  • L’Accesso civico semplice consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni che le amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" dei propri siti istituzionali, nei casi in cui gli stessi non siano stati pubblicati (art.5, c. 1).
  • L' Accesso civico generalizzato (o accesso FOIA) consente a chiunque di richiedere dati e documenti ulteriori rispetto a quelli che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare (art. 5, c. 2).

Come fare

La richiesta di accesso civico "semplice", va indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, che la trasmette al Dirigente responsabile della pubblicazione del dato oggetto di accesso civico e ne informa il richiedente.

Il Responsabile della Pubblicazione, entro 30 giorni, pubblica nel sito web il documento, l'informazione o il dato richiesto e, contemporaneamente, comunica al richiedente e al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza l'avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale; altrimenti, se quanto richiesto risultasse già pubblicato ne dà comunicazione al richiedente e al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, indicando il relativo collegamento ipertestuale.

La richiesta di accesso civico generalizzato può essere indirizzata alternativamente: all'ufficio che detiene i dati oppure all'U.O. Trasparenza e anticorruzione. L’accesso, ove consentito, è gratuito, salvo il rimborso del costo  effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
La richiesta può essere accolta nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'art 5 bis del d.Lgs. 33/2013 e ferma la ratio dell'istituto indicata nell'art 5 comma 2 del D.Lgs. 33/2013.

Cosa serve

Per l'accesso civico semplice la richiesta si presenta in forma libera:

  • deve essere indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Comune di Udine e deve essere datata e sottoscritta;
  • deve indicare: cognome e nome del richiedente, luogo di nascita, residenza, indirizzo mail (eventuale), telefono (eventuale);
  • deve specificare il documento/informazione/dato di cui si chiede la pubblicazione o la pagina del sito cui si fa riferimento e indicare un indirizzo/recapito per le relative comunicazioni.

Per l'accesso civico generalizzato la richiesta si presenta in forma libera:

  • può essere indirizzata alternativamente:
    1. all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
    2. all'U.O. Trasparenza e anticorruzione.
  • deve essere datata e sottoscritta;
  • deve indicare: cognome e nome del richiedente, luogo di nascita, residenza, indirizzo mail (eventuale), telefono (eventuale);
  • deve specificare il documento/informazione/dato cui si chiede l'accesso e un indirizzo/recapito per  le relative comunicazioni.

Richiesta di accesso civico semplice

Modulo per la richiesta di accesso civico semplice

Richiesta di accesso civico generalizzato

Modulo per la richiesta di accesso civico generalizzato

Cosa si ottiene

Accesso agli atti

Tempi e scadenze

30 days

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito