Vive e Libere - Programma di eventi per il 25 novembre 2024

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne – Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine
Data:

14/11/2024

Tempo di lettura:

4 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
25-novembre-comune-udine
© Comune di Udine - Cristina Modonutti - Creative Commons Attribuzione Italia 3.0 (CC BY 3.0 IT)

Descrizione

VIVE E LIBERE - 25 NOVEMBRE 2024
Programma di eventi in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne la violenza sulle donne 

DA VENERDÌ 15 NOVEMBRE A VENERDÌ 15 DICEMBRE

SONO CON TE

Pubblici esercizi di Udine

La Fidapa-BPW sezione di Udine realizza un adesivo contenente il 1522 numero nazionale gratuito antiviolenza e antistalking, da esporre negli spazi dei pubblici esercizi riservati alle donne, per esempio toilette, spogliatoi, guardaroba ecc, oltre che sulle vetrine e nei luoghi aperti al pubblico degli stessi. L'adesivo si pone il duplice scopo di essere mezzo di sensibilizzazione contro la violenza, ma soprattutto di offrire alle donne in difficoltà un accesso riservato e concreto alle indicazioni sui servizi di aiuto per uscirne.

Sarà possibile attraverso un QR code accedere al portale del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio che offre indicazioni e supporto in più lingue.

A cura di FIDAPA-BPW ITALY - fidapaudine@gmail.com   

 

VENERDÌ 15 NOVEMBRE - alle 17.30

DONNE € DENARO: strategie vincenti per accedere al credito.

Fiera di Udine (Sala Bianca, ingresso ovest) 

Seminario con 5 incontri per donne che vogliono crescere finanziariamente e raggiungere l'indipendenza economica. Un percorso formativo promosso dal Movimento Donne Impresa di Confartigianato-Imprese Udine e realizzato a cura di Servizi e Finanza FVG, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine e con il sostegno della Regione FVG

Evento su prenotazione: https://www.confartigianatoudine.com/in-primo-piano/donne-%E2%82%AC-denaro

A cura di Confartigianato-Imprese Udine

Prossimi incontri: mercoledì 20 novembre, 27 novembre, 4 dicembre, 11 dicembre - alle 18.00 presso la Sede di Confartigianato-Imprese Udine (via Del Pozzo, 8 - Sala riunioni 1° piano)

 

SABATO 16 NOVEMBRE - alle 16.15

LE DONNE PER LA PROMOZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Comunità parrocchiale di San Domenico - Udine, viale Resistencia

Le donne, soprattutto se indigene, in Guatemala affrontano discriminazioni e difficoltà nell'accesso alla terra e all'istruzione. "Il progetto Agricoltura sostenibile in Guatemala" sostiene 200 donne Maya socie di AJ Quen creando accesso al mercato locale e al commercio equo. Isabel Teleguario, presidente di Aj Quen, racconterà la loro esperienza accompagnata da una proiezione fotografica di Beatrice De Blasi di Fondazione Altromercato.

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

A cura di Fondazione Altromecato, Bottega del Mondo di Udine

 

MARTEDÌ 19 NOVEMBRE - alle 18.00

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI NATASCHA LUSENTI “IL CORAGGIO DI CONTARE”

Libreria Tarantola

Il coraggio di contare (editrice Il Saggiatore) è un’esplorazione del denaro nel suo essere prodotto umano, mezzo di cambiamento, strumento etico: una raccolta di racconti ed esperienze che infrangono il luogo comune secondo cui donne e finanza apparterrebbero a due universi distanti e incomunicabili, alla scoperta di chi ogni giorno lavora per trasformare la ricchezza in qualcosa di tangibile e di positivo per la comunità.

In un paese in cui ancora molte donne non hanno un proprio conto corrente e non sono finanziariamente autonome, sono dipendenti dalla famiglia di origine o dal compagno e perciò esposte a fenomeni di violenza economica, è necessaria una presa di coscienza per garantire indipendenza e felicità anche a chi come le donne ne è stato storicamente escluso. Natascha Lusenti ci porta a conoscere studentesse, imprenditrici, lavoratrici del Terzo Settore, professioniste, psicologhe che ogni giorno operano con il denaro in funzione della collettività: da chi lotta contro la violenza sulle donne a chi con il cinema è riuscito a sensibilizzare milioni di persone sul posto nel mondo che a lungo è toccato alle donne, da chi promuove il giusto compenso per superare le divisioni sociali a chi sostiene che il lavoro di cura andrebbe retribuito, dal mondo delle cooperative a quello della finanza etica. Il suo è un cammino che unisce pensatrici femministe come Judith Butler o la Nobel Claudia Goldin all’esperienza delle donne che ha intervistato, passando per intellettuali quali Anna Bravo, Audre Lorde, Mark Fisher e Zygmunt Bauman. Lusenti dà vita a un dialogo tra donne del presente e del passato che hanno immaginato e trovato il «coraggio di contare», indicando un futuro migliore per ogni persona.

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

A cura di Gruppo Iniziativa Territoriale soci di Banca Etica della provincia di Udine

VENERDÌ 22 NOVEMBRE - alle 19.00

È LUI IL DEBOLE

Udine - Via Parini n. 39

Primo incontro del ciclo di 4 serate infromative per riflettere sul fenomeno dei femminicidi con la psicologa Loreta Ucini, la criminologa Dott.ssa Linda Pontoni e il presidente dell'Associazione "I Nostri Diritti APS" Edi Sanson.

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima https://www.inostridiritti-udine.com/

Prossimi incontri: venerdì 29 novembre, 6 e 13 dicembre alle 19.00

A cura dell'Associazione I Nostri Diritti APS

SABATO 23 NOVEMBRE - alle 11.00

(S)VOLTA

Udine - Via Pradamano n. 41/B

Inaugurazione di un murales realizzato dall’artista Mattia Campo Dall’orto presso la sede del Centro Antiviolenza Iotunoivoi Donne Insieme. L'evento prevede una conversazione con la Responsabile Unità Organizzativa Civici Musei, dott.ssa Vania Gransinigh

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

Per informazioni: antigone@iotunoivoi.it

A cura di Centro Antiviolenza Iotunoivoi Donne insieme e Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine

 

LUNEDÌ 25 NOVEMBRE 

PALAZZO FLORIO SI ILLUMINA DI ROSSO

Palazzo Florio - Udine, via Palladio n. 8

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Università di Udine, impegnata attivamente, insieme al Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità dell’Ateneo, nel processo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per l’eliminazione della violenza di genere, nella giornata del 25 novembre illuminerà di rosso la facciata di palazzo Florio.

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

A cura di Università degli Studi di Udine e Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità dell’Ateneo

 

LUNEDÌ 25 NOVEMBRE - alle 9.00

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

CGIL Camera del Lavoro - Udine, Viale Gio Batta Bassi n. 36

Tavola rotonda per conoscere, comprendere e combattere un fenomeno che non accenna a diminuire.

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

Per informazioni: 347 6161865

A cura di CGIL UDINE

 

LUNEDÌ 25 NOVEMBRE - alle 15.00

FACCIAMO RUMORE - IN UN MONDO CHE CI VUOLE PICCOLE

Officine Giovani Udine - piazzale Valle del But n. 3

L'iniziativa si propone di animare gli spazi di Officine Giovani attraverso performance artistiche e musicali, letture per bambine e bambini, laboratori espressivi e performance. Il pomeriggio vedrà come protagoniste donne e ragazze che abiteranno tutte le sale che diventeranno una cornice di rielaborazione collettiva della violenza di genere attraverso l'espressione artistica. Durante l'evento la tipografia artistica Albicocco donerà a Officine Giovani la stampa di Giulia Cechettin in memoria delle vittime di femminicidio e come simbolo dello strumento artistico come pratica di partecipazione e azione culturale.

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

A cura di Get Up APS, Cas*Aupa APS, VicinoLontano

 

LUNEDÌ 25 NOVEMBRE - alle 20.30

SPETTACOLO: Se non avessi più te…

Teatro Palamostre

Apertura porte ore 20.00

Se non avessi più te è uno spettacolo che giovani uomini e donne dovrebbero vedere, perché prova a fare i conti con le ragioni per cui gli uomini temono così tanto di sentirsi “depotenziati”, si interroga sul perché alcuni di loro arrivino a commettere omicidio verso una donna proprio perché “donna”.

La scrittura scenica del teatrino del Rifo incontra per questo progetto la ricerca musicale e vocale di Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino e diventa un teatro sincero e autentico.

 “Il diario di Giulia”, “Il punto di vista di lei” e “Se non avessi più te” sono le tre storie di questo racconto. Queste tre storie cominciano con la Genesi… perché dalla “Notte dei Tempi”, siamo tutti responsabili."

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

A cura di CSS teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine 

 

MARTEDÌ 26 NOVEMBRE - alle 20.30

CINEFORUM “C’È ANCORA DOMANI” 

Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann (Via Gemona, 92)

C'è ancora domani (2023), un film diretto da Paola Cortellesi che, pur essendo ambientato nel 1946, affronta temi profondi e attuali: la violenza domestica, la condizione di subalternità e oppressione delle donne, i ruoli tradizionali imposti dalla società patriarcale e la lotta per la libertà e l’emancipazione. 

La serata si articolerà con una breve presentazione dell'associazione, seguita dalla visione del film e da un momento finale di condivisione, dove potremo discutere e riflettere insieme sui temi emersi. 

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

A cura di Associazione Universitaria Iris

 

MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE - alle 15.00

CERIMONIA DI CONFERIMENTO DEL PREMIO DI LAUREA IN MEMORIA DI SILVIA GOBBATO - VI EDIZIONE

Rettorato dell'Università degli Studi di Udine

Premio di laurea per tesi triennali e magistrali sugli studi di genere, la violenza di genere o la discriminazione di genere promosso e finanziato dall'Universita' degli Studi di Udine, dall'Ordine degli Avvocati di Udine e di Fidapa-Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, Sezione di Udine

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

A cura di Comitato Unico di Garanzia-CUG Universita' degli Studi di Udine

MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE - alle 17.00

AMIGDALA - PERCORSO NELLA VIOLENZA DI GENERE

Casa della Confraternita, Udine

La mostra multimediale immersiva affronta il tema della violenza di genere compiendo un percorso nelle sue fasi fino alla guarigione. Quadri, poesie e musiche compongono la presentazione digitale illustrata direttamente dall’artista, Caterina Licata. Segue dialogo dell'artista con Alice Boeri, Presidente dell'Associazione IoTuNoiVoi Donne Insieme. Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

A cura della Commissione Pari Opportunità

VENERDÌ 29 NOVEMBRE - alle 17.00

COSTRUIRE IL CAMBIAMENTO: UN’ALLEANZA EDUCATIVA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Palazzo D’Aronco, Udine - Sala Ajace

Incontro dedicato a tutta la comunità educante sulla prevenzione della violenza di genere nelle scuole e tra adolescenti. 

Intervengono:

Lucia Beltramini, psicologa e psicoterapeuta, referente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Psicologi, autrice del libro "La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola" (Carocci, 2020). 

Marialinda Benetti, psicologa e psicoterapeuta, operatrice presso il Centro Antiviolenza Zero Tolerance del Comune di Udine.

Elisa Moro, dottoressa in psicologia di comunità, lavora con l'Associazione Get Up a progetti di promozione del benessere e welfare di comunità, protagonismo giovanile e di genere, come TUTTE AL CENTRO con l'Istituto Comprensivo 1 e il CPIA, (ANTI) CORPI con Officine Giovani e Arcipelago con il Liceo Artistico Sello.

Clelia Dri, Presidente dell'associazione A Scuola Per Conoscerci per il contrasto al bullismo omolesbobitransfobico nelle scuole. 

Modera Roberta Nunin, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine .

Libero fino al raggiungimento della capienza massima

A cura della Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine

VENERDÌ 6 DICEMBRE - alle 14.30

CRIMINI DOMESTICI. IL DANNO PATITO DAGLI ORFANI DI FEMMINICIDIO E LA RISPOSTA DELLO STATO

Fondazione Friuli - Udine, via Gemona n. 1

Evento formativo che intende approfondire il tema degli orfani di femminicidio. La psicologa Teresa Bruno, l’avvocata Annamaria Busia del Foro di Cagliari e la giudice Elisabetta Moreschini del Tribunale di Trieste ne tratteranno gli aspetti psicologici e giuridici, con l'esame della legge 4/2018 sulle tutele accordate agli orfani di crimini domestici e sulle modalità operative del Tribunale per i minori in caso di femminicidi e di maltrattamenti.

A cura del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Udine

MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE - alle 20.30

V DI VIOLENZA

Sede Alfi Lune - Udine, via Cividale n. 285 

Incontro divulgativo sul tema della violenza di genere con l’intervento di esperte del settore, approfondimenti sull’argomento e testimonianze.

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

A cura di Alfi Lune

VENERDÌ 13 DICEMBRE - alle 18.00

CRIMINI CONTRO LE DONNE. IL COLLABORAZIONISMO COSACCO-CAUCASICO (1944-1945)

Sala eventi della Palazzina delle Associazioni - Ex caserma Osoppo - Udine, via Brigata Re n. 29 

Presentazione del saggio dello storico Fabio Verardo sulle violenze contro le donne commesse dalle truppe cosacco-caucasiche collaboratrici dei nazisti durante l’occupazione del Friuli tra il 1944 e il 1945

Accesso libero fino al raggiungimento della capienza massima

A cura di ANPI Comitato Provinciale di Udine

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/11/2024 11:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito