Progetto Udine Accessibile

Al via i sopralluoghi presso le strutture del centro città
Data:

31/05/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune di Udine - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Si informa che partirà nelle prossime settimane la mappatura di 400 strutture del centro storico di Udine con l’obiettivo di documentare il livello di accessibilità e permettere al capoluogo friulano di diventare sempre più accogliente per i cittadini e per i turisti. Nel dettaglio, i sopralluoghi saranno finalizzati a registrare puntualmente tutti gli aspetti che possono agevolare o ostacolare la fruizione sia dei percorsi urbani sia delle strutture rilevanti per il turista richiederanno un lavoro di circa quattro mesi e coinvolgeranno 300 tra bar e ristoranti, 52 servizi come ad esempio bancomat e farmacie, 20 alberghi, 20 luoghi di culto e 8 musei o luoghi di cultura.

Tale attività non comporterà alcun costo a carico delle strutture e non ha nessuna finalità di carattere "ispettivo".
La mappatura rientra nel progetto “Udine Accessibile” coordinato dal Comune di Udine insieme a PromoTurismoFVG, con la collaborazione CRIBA FVG (Centro Regionale d’Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità) e CRAD FVG (Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie).

Nel corso del 2023 è stato infatti pubblicato on-line il portale "Friuli Venezia Giulia per tutti" (https://friuliveneziagiuliapertutti.it), all'interno del quale sono già oggi catalogate più di un migliaio di strutture e decine di percorsi in ambito urbano e naturalistico, tutti documentati attraverso schede puntuali che riportano in maniera dettagliata e oggettiva la situazione che l’utente finale incontra per accedere a tali luoghi. La mappatura delle strutture all’interno del ring cittadino consentirà di popolare ulteriormente le banche dati del portale per metterle a disposizione degli utenti.
ln occasione dei sopralluoghi i referenti delle strutture potranno confrontarsi con gli addetti al rilievo, esperti in tema di accessibilità ed eliminazione delle barriere architettoniche, per ricevere eventuali spunti relativi a interventi migliorativi da eseguire sulla propria struttura.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/08/2024 10:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito