Descrizione
Anche quest’anno il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministro dell’Economia e delle Finanze hanno dato il via alla misura definita “Carta dedicata a te” - contributo “una tantum”.
Non è necessario presentare domanda in quanto il rilascio prevede:
- la trasmissione da parte dell’Inps ai Comuni dell’elenco dei nuclei familiari in possesso dei requisiti indicati;
- la verifica di tali requisiti da parte dei Comuni e l’invio della comunicazione ai beneficiari i quali potranno ritirare la “Carta dedicata a te” presso tutti gli Uffici Postali, presentando la comunicazione ricevuta da parte del Comune unitamente a un documento d’identità e al codice fiscale;
- la pubblicazione sul sito del Comune di Udine del n.ro identificativo della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) dei beneficiari.
Per ricevere la “Carta dedicata a te” devono sussistere tutte le seguenti condizioni:
- avere un ISEE ordinario o corrente che non superi 15 mila euro;
- appartenere ad un nucleo familiare costituito almeno da tre persone;
- risiedere nel territorio italiano;
- essere registrati all’Anagrafe comunale della popolazione residente.
- non beneficiare di alcun altro sussidio economico - La “Carta Dedicata a Te 2024” non spetta alle famiglie che ricevono già altri contributi di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
A partire dal 16 settembre 2024 i beneficiari potranno utilizzare la “Carta dedicata a te 2024” per:
- l’acquisto di generi alimentari
- per l’acquisto di carburanti o, in alternativa all’acquisto di carburanti, per abbonamenti per il trasporto pubblico.
Per attivare la “Carta dedicata a te 2024” a partire dal 16 settembre 2024 è necessario effettuare un primo pagamento che deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024 - la mancata attivazione entro questa data comporta la non fruibilità della Carta e la conseguente decadenza dal contributo.
L’intero importo dovrà essere utilizzato entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
Per informazioni:
Oppure scrivere a: