Descrizione
Sabato 18 novembre alle ore 09:30 il Salone del Parlamento del Castello di Udine si apre al pubblico proprio per presentare le recenti ricerche condotte nell'ambito del Progetto “Archeologia Urbana a Udine” e far conoscere quindi l’origine del colle e la sua frequentazione antica
In quest’occasione verrà presentato il volume: ”Archeologia urbana a Udine. Contributi per una rilettura dei dati provenienti dal colle del Castello”, edito nella collana "Pubblicazioni del Museo Friulano di Storia naturale", giunta al n. 58, che raccoglie le ricerche condotte per ricostruire la storia del colle del Castello, dalla sua formazione geologica alla frequentazione umana che risale a oltre tremila anni fa.
Programma dell'evento:
Saluti delle Autorità
ARCHEOLOGIA URBANA A UDINE: LO STATO DELL'ARTE - Paola Visentini - Civici Musei di Udine
ARCHEOLOGIA PREVENTIVA A UDINE Giorgia Musina - Soprintendenza ABAP del FVG
IL COLLE DEL CASTELLO DI UDINE: LA PIU' GRANDE COLLINA ARTIFICIALE D'EUROPA. DALLA LEGGENDA DI ATTILA ALLE INDAGINI GEOARCHEOLOGICHE Alessandro Fontana - Università di Padova.
Seguirà la presentazione della pubblicazione n. 58 Edizioni del Museo Friulano di Storia Naturale ARCHEOLOGIA URBANA A UDINE. CONTRIBUTI PER UNA RILETTURA DEI DATI PROVENIENTI DAL COLLE DEL CASTELLO - Angela Maria Ferroni - già Ministero della Cultura
Saranno presenti gli autori.
L’ingresso è libero e consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Non è richiesta prenotazione.
Per informazioni
Museo Friulano di Storia Naturale
tel. 0432 1273211
e-mail: info.mfsn@comune.udine.it