Descrizione
Il 3 aprile si celebra la Fieste de Patrie dal Friûl, istituita con L. r. 27 marzo 2015, per ricordare e valorizzare le origini, la cultura e la storia di autonomia del popolo friulano. Il Comune di Udine, con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia e dell’ARLeF, organizza un ricco calendario di eventi per grandi e piccoli che commemorano il passato per guardare al futuro.
PROGRAMMA
1 APRILE
- ore 10.15/15.45 - Museo Etnografico del Friuli: Concerto di Alvise Nodale, figura centrale della nuova scena musicale friulana. A cura di A.C.CulturArti. Ingresso gratuito, prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alvise-nodale-in-concerto-863054578477
3 APRILE
- ore 9.00 - piazza Libertà: Alzabandiera sulla specola del Castello
- ore 10.00/11.00/12.00 - via Micesio 2: Visita guidata gratuita alla Torre di Porta Villalta. A cura di Società Friulana di Archeologia. Prenotazione obbligatoria: prenotazionisfa@gmail.com
- ore 10.00 - Liceo “C. Percoto”: Scoprimento targa commemorativa don Giuseppe Marchetti
- ore 11.00 - Istituto “A. Malignani”: Scoprimento targa commemorativa Novella Cantarutti
- ore 14.00-18.00 - piazzetta del Pozzo 21: Visita guidata gratuita (ore 14 in lingua friulana) alla Torre medievale di Porta Aquileia, sede del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del FVG. Prenotazione obbligatoria: 0432 288588/32866938654/info@consorziocastelli.it
- ore 16.30 - Ludoteca: Pipins, acuilons e altris zuiatui, laboratorio di costruzione di pupazzi di stoffa, aquiloni e quello che ci ispira la fantasia per bambini dai 4 ai 10 anni
- ore 17.30 - piazza del Duomo: Scopriamo i nostri simboli: visita guidata al Museo del Duomo con la direttrice Maria Beatrice Bertone
4 APRILE
- ore 10.30 - Ludoteca: Tal ort: fasûi magjics, laboratorio per manipolare, travasare e seminare per bimbi dai 18 ai 36 mesi
- ore 17.00 - Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi"-Emeroteca: presentazione del libro in lingua friulana “Pieri il Benandant” per bambini dai 6 agli 11 anni, assieme all’autrice Meri Paoloni e all'illustratrice Claudia Licen. A cura della Biblioteca Civica "V. Joppi" - Sezione Ragazzi
7 APRILE
- ore 11.00-13.00 - piazza Matteotti: La place dai zûcs con il Ludobus
11 APRILE
- ore 18.00 - Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”-Sezione Moderna: Dialoghi con l'Autore: presentazione del volume “Diario di Andreis” di Diego Lavaroni e Andrea Camerotto in dialogo con Antonella Lestani (volume edito da ANPI Manzano)
11-18-19 APRILE
- ore 10.00 - Museo Etnografico del Friuli: laboratori didattici in lingua friulana “Il gjalut postin e L'arbul feliç” per scuole primarie e dell’infanzia cittadine
15 APRILE
- ore 20.45 - Teatro San Giorgio: “Cjargnelas. Storie di Donne controcorrente”, spettacolo con Angelo Floramo (testi e narrazioni) e Nicole Coceancig (chitarra e voce). A cura di A.C.CulturArti. Ingresso gratuito, prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cjargnelas-storie-di-donne-controcorrente-872409148247
Per informazioni:
Ufficio per la Lingua Friulana-Ufici pe Lenghe Furlane
Tel. 0432 1273717