Descrizione
Con la presente si comunica che nel periodo dal 28 agosto 2024 al 28 ottobre 2024 inclusi saranno aperti i termini per la presentazione delle istanze per l’accesso al contributo a sostegno del ruolo di cura ed assistenza del caregiver familiare come definito dal Decreto Ministeriale 30 novembre 2023 e dal Regolamento regionale di cui al DPReg n. 089/Pres del 10/07/2024.
Si tratta di un contributo di 300,00 euro mensili per un massimo di 12 mesi dedicato ai caregiver familiari, a seguito di una valutazione multidimensionale del bisogno dell’assistito che verrà effettuata in equipe e il cui esito orienta l’elaborazione di un progetto personalizzato nel quale sia riconosciuto e definito il ruolo del caregiver. Tale attività sarà effettuata nei successivi 60 gg dalla scadenza del presente bando.
Il contributo è riconosciuto in favore del caregiver il cui ISEE non può superare l’importo di € 30.000,00.
Per accedere al contributo, l’assistito deve essere residente in uno dei Comuni dell’Ambito Friuli Centrale e il caregiver deve essere residente in Friuli Venezia Giulia.
Può presentare istanza un solo caregiver per assistito.
Non possono presentare istanza coloro che hanno già percepito il contributo attraverso i bandi precedenti.
Per caregiver familiare si intende la persona che assiste e si prende cura:
- del coniuge o dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto;
- di un familiare o di un affine entro il secondo grado;
- nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado.
Il regolamento prevede che possono presentare istanza di accesso al beneficio esclusivamente le seguenti categorie di caregiver familiare:
- caregiver di persone in condizione di disabilita gravissima così come definita dall'art. 3 del D.M. 26 settembre 2016 e titolari di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 18/1980 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013;
- caregiver di persone con programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita;
- caregiver di persone che a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, ovvero sia riconosciuta invalida in quanto bisognosa di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992.
L’istanza dovrà essere compilata attraverso il modello disponibile sul sito del Comune di Udine (link a fondo pagina), Ente Gestore, cui si accede tramite: SPID o carta di identità elettronica, allegando alla domanda il verbale di invalidità attestante il possesso dell’indennità di accompagnamento.
La graduatoria per l’accesso sarà formata, a seguito della verifica dei requisiti di accesso, in base ai punteggi sottoriportati:
- casi prioritari – mutuamente esclusivi:
- caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima, di cui all’articolo 5, comma 4, lettera a) del DPReg n. 089/Pres del 10/07/2024: 10 punti;
- programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita, di cui all’articolo 5, comma 4, lettera b) del DPReg n. 089/Pres del 10/07/2024: 10 punti;
- valutazione del carico gravante sul caregiver; si utilizza la scheda Zarit Burden Interview (ZBI), strumento validato a livello internazionale, di cui all’allegato A) del DPReg n. 089/Pres del 10/07/2024, con l’attribuzione di:
- grave carico assistenziale - valori compresi tra 61 e 88: 10 punti;
- moderato carico assistenziale – valori compresi tra 41 e 60: 7 punti;
- lieve carico assistenziale – valori compresi tra 21 e 40: 4 punti;
- minimo o nullo carico assistenziale – valori compresi tra 0 e 20: 1 punto;
- ISEE del nucleo familiare del caregiver in corso di validità:
- fino a 7.500,00 euro: 10 punti;
- da 7.501,00 a 15.000,00 euro: 7 punti;
- da 15.001,00 a 22.500,00 euro: 4 punti;
- da 22.501,00 a 30.000,00 euro: 1 punto.
Per stabilire il punteggio finale valido ai fini dell’inserimento in graduatoria, al punteggio complessivo ottenuto con i criteri di cui al comma 4 vanno applicate le seguenti maggiorazioni a seconda della situazione dell’assistito in relazione al FAP, di cui all’articolo 41 della legge regionale 6/2006:
- la persona assistita dal caregiver familiare non è beneficiaria del FAP: 30 punti;
- la persona assistita dal caregiver familiare è in lista di attesa per ottenere il contributo FAP: 15 punti;
- la persona assistita dal caregiver familiare è beneficiaria del FAP: 0 punti.
In caso di valutazione di parità in graduatoria si tiene conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Il beneficio potrà soddisfare complessivamente n° 23 situazioni.
Dal 28 agosto 2024 sarà reso pubblico il link per accedere direttamente al modello per la segnalazione del bisogno.
Nel caso in cui non fosse possibile la compilazione con modalità telematica, gli interessati possono scaricare il modello dal sito del comune di Udine, compilarlo e consegnarlo, allegando un documento d’identità valido e il verbale di invalidità attestante il possesso dell’indennità di accompagnamento, al protocollo del Comune di Udine nelle giornate dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.15 o nei pomeriggi di lunedì o giovedì dalle 15.15 alle 16.45 sito in via Lionello 1.
Per informazioni sul beneficio ci si può rivolgere all’assistente sociale competente per territorio o telefonare al seguente numero: 0432 – 1273507.