BUON COMPLEANNO, PIMPA!

Un viaggio nel mondo della cagnolina a pois_ Mostra
Data:

03/10/2025

© Comune di Udine - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Per celebrare la Pimpa, icona della letteratura per l'infanzia che ha fatto crescere  - e tutt'ora fa crescere - generazioni di lettori, dal 25 ottobre all'8 dicembre 2025 negli spazi dell'ex Chiesa di San Francesco sarà allestita la mostra "Buon compleanno Pimpa!"

L’esposizione propone un viaggio nel colorato mondo della cagnolina a pois, attraverso illustrazioni originali, pannelli interattivi e la straordinaria riproduzione della casetta di Pimpa, nella quale i piccoli lettori e le piccole lettrici, veri protagonisti dell’esposizione, potranno entrare per giocare, leggere i suoi libri e guardare le storie animate. 

Sarà un’esperienza che coinvolgerà anche gli adulti, gli stessi che con Pimpa sono cresciuti e che vivranno un emozionante viaggio nella loro infanzia, attraverso un’insolita linea del tempo.
Ad arricchire il percorso espositivo, la sezione “Pimpa off” che tratta l’evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.

La mostra si inserisce nell’ambito del più ampio progetto promosso dal Comune di Udine “A piccoli passi” che comprende una serie di iniziative dedicate a bambini e famiglie con eventi, laboratori e incontri studiati appositamente dal servizio Cultura e Istruzione.

"Buon compleanno Pimpa!"
Dal 25 ottobre all’8 dicembre 2025
Ex Chiesa di San Francesco (via Odorico da Pordenone Beato)

Orari: 
dal martedì al venerdì 9.00 – 12.30; 14.00 – 18.30
sabato e domenica: 9.30 – 18.30

Inaugurazione sabato 25 ottobre 2025 alle ore 11 alla presenza di Francesco Tullio Altan

Ingresso gratuito

La mostra è prodotta e curata da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, Kika Tullio-Altan, Anna Ferri e Quipos.
Partnership istituzionale il Comune di Aquileia e la Fondazione Aquileia. 
Traduzione in simboli CAA e video LIS a cura di Fondazione Paideia e Fondazione Radio Magica.
Bookshop a cura dell’Associazione Librerie in Comune

A cura di

Unità Organizzativa Biblioteche

U. Org. Biblioteche svolge un ruolo di coordinamento di tipo scientifico e amministrativo sulle attività correlate ai servizi bibliotecari e ludici.

Unità Operativa Attività Ludiche

L’U. O. Attività ludiche provvede alla realizzazione e gestione, anche mediante esternalizzazione, dei servizi finalizzati alla promozione del diritto al gioco.

Unità Organizzativa Museo Friulano Storia Naturale

Il Museo Friulano di Storia Naturale è un'istituzione permanente che svolge ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il proprio patrimonio.

Unità Organizzativa Civici Musei

U. Org. Civici Musei si articola in “Musei, collezioni e spazi espositivi”, “Prestiti, movimentazione e restauri”, “Servizi amministrativi e contabili”.

Unità Operativa Servizi Prima Infanzia

L'U.O. Servizi per la Prima infanzia gestisce le iscrizioni al servizio di nido d'infanzia comunale e rilascia l'accreditamento ai servizi per la prima infanzia

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 12:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito