Descrizione
Udine ospiterà la Supercoppa Europea 2025: un evento di rilievo internazionale
Udine è stata ufficialmente designata come sede della Supercoppa Europea 2025, uno degli eventi calcistici più prestigiosi al mondo, che vedrà sfidarsi le vincitrici della Champions League e dell'Europa League il prossimo 13 agosto allo Stadio Friuli. Per la prima volta in Italia, questa storica competizione si disputerà nella nostra città, un riconoscimento importante per Udine e per l'intera regione.
Un'opportunità per il Friuli Venezia Giulia
L'evento offrirà una straordinaria visibilità internazionale, con milioni di spettatori collegati da tutto il mondo. Non sarà solo una grande manifestazione sportiva, ma anche un'occasione per promuovere il nostro territorio. La città di Udine e le altre istituzioni coinvolte, UEFA, Regione FVG, Promoturismo, Federazione Giuoco Calcio e Udinese Calcio, stanno già lavorando per rendere l'evento un'esperienza indimenticabile.
La scelta di Udine conferma la qualità delle infrastrutture dello Stadio Friuli e il prestigio della città nel panorama sportivo europeo. Dopo la recente ristrutturazione, lo stadio ha già ospitato importanti eventi, tra cui quattro partite della Nazionale italiana, l'ultima nell’ottobre dello scorso anno, e la finale dell'Europeo Under 21 del 2019, oltre che la nazionale di Rugby. La Supercoppa Europea 2025 sarà l'evento sportivo più importante mai ospitato nello stadio friulano e in tutta la regione.
Udine, centro di grandi eventi
Il sindaco Alberto Felice De Toni ha sottolineato come questa assegnazione sia un ulteriore riconoscimento per Udine, che negli ultimi anni ha già accolto manifestazioni di rilievo: "Udine ha molto da offrire dal punto di vista artistico, storico, turistico e attrattivo. Grazie all'impegno di tutti continuiamo a puntare a traguardi ambiziosi", ha dichiarato il primo cittadino “Ospitare una partita così prestigiosa significa consolidare il ruolo della città come punto di riferimento per eventi di livello mondiale, con ricadute positive per l'economia locale, il turismo e la promozione dell’intero Friuli Venezia Giulia. La città si prepara ad accogliere tifosi da tutta Europa, con l'obiettivo di offrire un'esperienza unica dentro e fuori dallo stadio”.