Avviso pubblico per servizio socio educativo ciechi e ipovedenti gravi

È possibile presentare domanda per la concessione dell'accreditamento nel Registro dei soggetti accreditati entro il 31/07/2024
Data:

19/06/2024

Descrizione

È possibile presentare domanda per la concessione dell'accreditamento e la conseguente iscrizione nel “Registro dei soggetti accreditati presso il Comune di Udine alla gestione del servizio socio educativo in favore di alunni con disabilità sensoriali ciechi o ipovedenti gravi”.
Possono presentare richiesta di accreditamento con conseguente iscrizione al Registro:
A. I soggetti di cui all’art. 4 del Codice del Terzo Settore – D.Lgs 117/2017, ovvero i seguenti ETS (Enti Terzo Settore)
a) le organizzazioni di volontariato (ODV) (artt. 32 e ss.);
b) le associazioni di promozione sociale (APS) (artt. 35 e ss.);
c) gli enti filantropici (artt. 37 e ss.);
d) le imprese sociali, incluse le cooperative sociali (art. 40);
e) le reti associative (artt. 41 e ss.);
f) le società di mutuo soccorso (SOMS) (artt. 42 e ss.);
g) le associazioni riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale di cui all'art. 5, in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi;

B. I soggetti privati a scopo di lucro operanti nel settore sociale, socio sanitario e socio educativo, di cui all’art. 16 della L.R. 31/03/2006 n. 6 e s.m.i..

Requisiti:
A. Requisiti Giuridici
h) Finalità statutarie e scopi sociali compatibili con il servizio oggetto dell’accreditamento;
i) Iscrizione agli Albi e/o ai Registri nazionali, regionali o prefettizi, previsti in ragione della natura giuridica o ragione sociale dell’Organizzazione;
j) Iscrizione, per gli Organismi tenuti, al Registro delle Imprese o al REA. B. Requisiti relativi all'assenza delle cause di esclusione degli operatori economici dalla partecipazione alle procedure d'appalto Anche se l'iscrizione al Registro non comporta la stipulazione di alcun contratto d'appalto o di concessione, ai fini dell'accreditamento è necessario che il soggetto non si trovi in nessuna delle situazioni che costituiscono motivi di esclusione dalla partecipazione alle gare di appalto e concessioni di cui all'art. 94 del Codice degli Appalti.
C. Requisiti relativi al personale impiegato Il soggetto interessato, ai fini della gestione del servizio in epigrafe, dovrà disporre di figure professionali in possesso di uno dei seguenti titoli:
a) titoli accademici o professionali conseguiti nell'area delle scienze pedagogiche, psicologiche, dell'educazione o della formazione sulla base delle disposizioni di legge emanate in materia di titoli di studio universitari oppure sulla base di leggi regionali di disciplina della formazione professionale;
b) diploma di scuola secondaria di secondo grado più attestato di qualifica in “orientamento e mobilità” o “autonomia personale” o di “educatore tiflologico” o di “operatore tiflologico” o di “assistente con competenze tiflologiche” conseguito a seguito di percorsi formativi specifici gestiti da enti pubblici o da Associazioni di Volontariato o da Associazioni di Promozione Sociale che operano in favore delle persone minorate visive e delle loro famiglie.
D. Requisiti ulteriori I soggetti interessati:
a) devono avere sede legale in uno dei Comuni dell'Ambito Territoriale “Friuli Centrale” o poter disporre in uno di essi di una Unità locale regolarmente registrata presso la locale Camera di Commercio;
b) devono dimostrare, con adeguata documentazione da presentarsi unitamente alla domanda di iscrizione al Registro, di essere in possesso della capacità tecnica, professionale ed economica necessaria per la gestione del servizio socio-educativo in epigrafe e quindi delle risorse umane, tecniche ed organizzative, nonché dell'esperienza necessaria al riguardo.

Termine di scadenza per la presentazione della domanda: 31/07/2024

A cura di

Servizio Servizi Sociali

Su normative nazionali, regionali e comunali, si occupa di interventi per garantire la salute, il benessere e l'autonomia dei cittadini.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/08/2024 10:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito