Darwin Day 2025 - presentazione del volume “Grotte preistoriche del Friuli Venezia Giulia”

Presentazione del volume “Grotte preistoriche del Friuli Venezia Giulia”, a cura di Franco Cucchi, Manuela Montagnari Kokelj, Giuseppe Muscio, Paola Visentini e Luca Zini. Il volume, frutto di una sinergia tra diversi enti e ricercatori in ambito archeologico, propone una rassegna dettagliata delle testimonianze storiche relative alla frequentazione umana di grotte e ripari, fenomeno di cui la Regione vanta numerosi esempi significativi. 

Banner rassegna
© Museo Friulano di Storia Naturale - Licenza sconosciuta

Cos'è

Il 12 febbraio ricorre il compleanno di Charles Darwin, uno degli scienziati più influenti della storia, che ha rivoluzionato la biologia e la nostra comprensione della vita sulla Terra.

Il Darwin Day è una celebrazione globale che coinvolge scuole, università, musei e associazioni scientifiche con eventi e attività educative, nata proprio per ricordare lo scienziato e naturalista inglese. Questa giornata ci invita a riflettere sull’impatto delle scoperte di Darwin nella biologia e nelle scienze naturali, promuovendo al contempo la conoscenza e la diffusione della cultura scientifica. Il Museo Friulano di Storia Naturale partecipa attivamente a questa iniziativa, affrontando temi complessi come l’evoluzione delle forme di vita sulla terra e rendendoli accessibili anche ai non esperti.

Quest’anno, il Museo organizza una serie di eventi divulgativi aperti a tutti, incentrati sull'acqua, risorsa fondamentale che ha plasmato l'evoluzione e la biodiversità.

La rassegna dedicata a Dall'acqua alla terra: biodiversità in evoluzione inizierà mercoledì 12 febbraio alle 18:00 con la presentazione del volume “Grotte preistoriche del Friuli Venezia Giulia”, a cura di Franco Cucchi, Manuela Montagnari Kokelj, Giuseppe Muscio, Paola Visentini e Luca Zini. Il volume, frutto di una sinergia tra diversi enti e ricercatori in ambito archeologico, propone una rassegna dettagliata delle testimonianze storiche relative alla frequentazione umana di grotte e ripari, fenomeno di cui la Regione vanta numerosi esempi significativi.

Intervengono
Massimo Zanetti - Servizio Geologico, Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione Friuli Venezia Giulia
“Il Catasto speleologico regionale e le grotte  di interesse archeologico (progetto CRIGA)”

Andrea Pessina - Segretariato regionale del MiC per il Friuli Venezia Giulia
“Grotte preistoriche del Friuli Venezia Giulia”

Federico Bernardini - Università di Venezia
“Nuove ricerche archeologiche nel Carso triestino: lo scavo della grotta Tina Jama”

Gli eventi, gratuiti con prenotazione obbligatoria, si terranno presso la sede del Museo Friulano di Storia Naturale, in via C. Gradenigo Sabbadini 32 a Udine.

Per informazioni scrivere a info.mfsn@comune.udine.it o telefonare al numero 0432 1273211.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Bambini
Famiglie
Giovani

Numero massimo di posti

70

Luogo

Sede Unità Organizzativa Museo Friulano Storia Naturale

Il Museo Friulano di Storia Naturale ha sede nel complesso dell'ex Macello comunale.

Museo Friulano di Storia Naturale, Via Cecilia Gradenigo Sabbadini, 22-32 - 33100 Udine

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mar
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mer
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/11/2023

Date e orari

2025 12 Feb

Inizio evento 18:00 - Fine evento 20:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 11/02/2025 17:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito