Caffè con Lithobit – Scoprire le collezioni museali attraverso la realtà virtuale

Presentazione del progetto Lithobit – Realtà immersiva al Museo, un innovativo videogioco didattico che utilizza visori per realtà mista per trasportare i visitatori indietro nel tempo, fino al Neolitico.

Invito alla presentazione
© Altreforme società Cooperativa - ND

Cos'è

Il Museo Friulano di Storia Naturale e Altreforme società cooperativa di Udine Vi offrono la possibilità di vivere un'esperienza davvero straordinaria: farvi trasportare, grazie alla realtà virtuale, in un villaggio neolitico e interagire con oggetti basati sui reperti autentici del Museo.

Sabato 7 dicembre al Museo Friulano di Storia Naturale si terrà la presentazione di Lithobit, videogioco didattico creato dalla cooperativa udinese Altreforme, che permette di esplorare una parte della collezione attraverso la realtà virtuale.

Lithobit è una simulazione educativa che permette di immergersi in un villaggio neolitico e manipolare virtualmente i reperti delle collezioni del Museo, contestualizzandoli nell'ambiente storico di provenienza: un vero e proprio viaggio nel tempo.

Durante la presentazione i partecipanti potranno indossare i visori VR e provare in anteprima il prototipo di questa innovativa esperienza.

Avvertenze: l'invito è aperto a tutti ma in pochissimi casi la realtà virtuale può causare qualche piccolo disturbo come vertigini e nausea, quindi è sconsigliato ai bambini sotto gli 8 anni e a persone con epilessia. L'esperienza con i visori sarà effettuata con la supervisione degli esperti di Altreforme. La partecipazione dei minori dovrà essere effettuata con la presenza di un adulto responsabile.

Il progetto Lithobit è co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR) per il periodo 2021-2027 e l'evento si svolge grazie alla collaborazione ICOM Triveneto.

Prenotazione obbligatoria via mail all'indirizzo: info.mfsn@comune.udine.it

A chi è rivolto

Adulti
Famiglie
Giovani
Anziani
Bambini

L'attività è aperta a tutti ma in pochissimi casi la realtà virtuale può causare qualche piccolo disturbo come vertigini e nausea, quindi è sconsigliato ai bambini sotto gli 8 anni e a persone con epilessia. L'esperienza con i visori sarà effettuata con la supervisione degli esperti di Altreforme. La partecipazione dei minori dovrà essere effettuata con la presenza di un adulto responsabile.

Numero massimo di posti

20

Luogo

Sede Unità Organizzativa Museo Friulano Storia Naturale

Il Museo Friulano di Storia Naturale ha sede nel complesso dell'ex Macello comunale.

Museo Friulano di Storia Naturale, Via Cecilia Gradenigo Sabbadini, 22-32 - 33100 Udine

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mar
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mer
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/11/2023

Date e orari

2024 07 Dic

Inizio evento 10:30 - Fine evento 12:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 02/12/2024 12:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito