“La Costituzione tradotta nelle lingue e nei dialetti regionali italiani”

Presentazione del volume del pres. prof. Vito Tenore

© www.edizionianicia.it - Edizioni Anicia

Cos'è

L'opera “La Costituzione tradotta nelle lingue e nei dialetti regionali italiani”, ideata e curata dal pres. prof. Vito Tenore, Presidente di Sezione della Corte dei conti e docente alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione, traduce i 139 articoli della nostra Carta nelle lingue di minoranza (friulano e sardo) e nei principali dialetti che si parlano in Italia. Uno “studio musicale e linguistico” che ha l’obiettivo di perseguire una più compiuta conoscenza dell'unica e unitaria Carta costituzionale e di valorizzare il patrimonio linguistico e culturale italiano.

Programma:

Saluti istituzionali

Interventi

- “La rilevanza del fattore linguistico nella nascita e nell'evoluzione dell'autonomia speciale del Friuli Venezia Giulia”, prof.ssa Elena D'Orlando Università degli Studi di Udine

- “Legge 482/99: un traguardo storico per le minoranze linguistiche”, dott. William Cisilino ARLeF

- “Le finalità del volume nell'attuale contesto istituzionale”, pres. prof. Vito Tenore

Lettura di articoli della Costituzione in lingua Friulana e Sarda

A chi è rivolto

Adulti

Luogo

Palazzo D'Aronco

Palazzo del Comune progettato dall'architetto Raimondo D'Aronco nel 1888, finito di costruire nel 1925, rifinito nei primi anni '30, in stile Liberty

Via Nicolò Lionello, 1 - 33100 Udine (UD)

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
Valido dal 01/11/2023

Date e orari

2025 20 Gen

Inizio evento 18:00 - Fine evento 19:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 13/01/2025 16:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito