Cos'è
L'opera “La Costituzione tradotta nelle lingue e nei dialetti regionali italiani”, ideata e curata dal pres. prof. Vito Tenore, Presidente di Sezione della Corte dei conti e docente alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione, traduce i 139 articoli della nostra Carta nelle lingue di minoranza (friulano e sardo) e nei principali dialetti che si parlano in Italia. Uno “studio musicale e linguistico” che ha l’obiettivo di perseguire una più compiuta conoscenza dell'unica e unitaria Carta costituzionale e di valorizzare il patrimonio linguistico e culturale italiano.
Programma:
Saluti istituzionali
Interventi
- “La rilevanza del fattore linguistico nella nascita e nell'evoluzione dell'autonomia speciale del Friuli Venezia Giulia”, prof.ssa Elena D'Orlando Università degli Studi di Udine
- “Legge 482/99: un traguardo storico per le minoranze linguistiche”, dott. William Cisilino ARLeF
- “Le finalità del volume nell'attuale contesto istituzionale”, pres. prof. Vito Tenore
Lettura di articoli della Costituzione in lingua Friulana e Sarda