Darwin Day 2025 - conferenza "Bisogna saper nuotare. Prospettive paleontologiche sulla storia della vita, il cambiamento e noi"

Conferenza di Massimo Bernardi, direttore del MUSE (Museo delle Scienze di Trento).

Banner rassegna
© Museo Friulano di Storia Naturale - Licenza sconosciuta

Cos'è

Nell'ambito delle iniziative per il Darwin day 2025 il Museo Friulano di Storia Naturale si pregia di ospitare Massimo Bernardi, Direttore del MUSE (Museo delle Scienze di Trento), nella sua prima veste, quella di Paleontologo.

La conferenza Bisogna saper nuotare. prospettive paleontologiche sulla storia della vita, il cambiamento e noi si tiene giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 18:00.

Se le urgenze quotidiane rischiano di schiacciarci sempre più in un oggi obnubilante, questa serata ci propone di osservare il presente dal punto di vista del passato profondo seguendo traiettorie di cambiamento, eventi globali, macrosistemi relazionali.
Per farlo, tuttavia, avremo bisogno di immergerci in abissi oceanici, mari tropicali, laghi canadesi e fiumi appenninici. Di lì osserveremo gli ultimi ghiacciai alpini lasciare il posto alle praterie, le coltivazioni di cozze di Pordenone e un’umanità sempre più sola. E vedremo l’effetto che fa.

Tutti gli eventi organizzati dal Museo per il Darwin Day 2025 sono gratuiti con prenotazione obbligatoria, e si tengono presso la sede del Museo Friulano di Storia Naturale, in via C. Gradenigo Sabbadini 32 a Udine.

Per informazioni scrivere a info.mfsn@comune.udine.it o telefonare al numero 0432 1273211.

Per maggiori informazioni sulle iniziative organizzate dal Museo per il Darwin day 2025 clicca QUI.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Bambini
Famiglie
Giovani

Numero massimo di posti

70

Luogo

Sede Unità Organizzativa Museo Friulano Storia Naturale

Il Museo Friulano di Storia Naturale ha sede nel complesso dell'ex Macello comunale.

Museo Friulano di Storia Naturale, Via Cecilia Gradenigo Sabbadini, 22-32 - 33100 Udine

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mar
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mer
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/11/2023

Date e orari

2025 20 Feb

Inizio evento 18:00 - Fine evento 19:30

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 11/02/2025 12:59

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito