Cos'è
Quando parliamo di Antropocene, di solito immaginiamo il vasto impatto che le società umane stanno avendo sul pianeta Terra: dal rapido declino della biodiversità all’aumento della temperatura terrestre dovuto principalmente all’utilizzo dei combustibili fossili e all’effetto serra.
La visita teatralizzata al Museo Friulano di Storia Naturale esplorerà il tema del rapporto tra Uomo e Natura nell’ottica della sostenibilità ambientale. Un focus particolare sarà dedicato a una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi anni: la natura totalmente artificiale del colle del Castello di Udine, riconosciuto come il più grande tumulo artificiale della Protostoria europea.
Nell’ambito della rassegna “Obiettivi Possibili 2”, il progetto “Anche le statue parlano” ci porta in un’esperienza unica tra teatro e scienza.
Con il cantautore Edoardo De Angelis e gli attori Caterina Bernardi e Alessandro Maione, esploreremo il tema dell’Antropocene e il rapporto Uomo–Natura, attraverso il colle del Castello di Udine, il più grande tumulo protostorico d’Europa.
Evento ispirato agli Obiettivi 15 e 17 dell’Agenda 2030.
Prenotazione obbligatoria: info.mfsn@comune.udine.it
Info su: www.museofriulanostorianaturale.it
#NaturalmenteArtificiale #TeatroEScienza #MuseoFriulano #Agenda2030 #SDG15 #SDG17 #UdineCultura #ObiettiviPossibili2