70 anni dalla spedizione sul K2. La ricerca scientifica italiana sulle orme di Ardito Desio

Venerdì 25 ottobre 2024 il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine e l’Associazione “Ardito Desio” organizzano, in occasione del 70° anniversario della spedizione scientifico-alpinistica al K2, un convegno dedicato alla “ricerca scientifica italiana sulle orme di Ardito Desio”.

Argomenti
Tipo di evento
  • Evento culturale
  • Conferenza e summit
  • Giornata informativa
© Archivio Storico Ardito Desio - Museo Friulano di Storia Naturale - Comune di Udine

Cos'è

Il convegno, organizzato in occasione del 70° anniversario della spedizione scientifico-alpinistica al K2, offre l'occasione per trattare due linee di ricerca: quella condotta tra i documenti contenuti nell’Archivio “Ardito Desio”, un fondo privato che cronologicamente abbraccia un periodo di oltre cento anni, costituito da documenti, libri, fotografie, video, cartografie, stampe e oggetti personali appartenuti e/o raccolti e conservati dall'insigne geologo nel corso della sua vita, e quella dello stato attuale delle ricerche in alta quota, della loro importanza in relazione all’evoluzione del clima e delle prospettive future.

Al convegno, cui parteciperanno anche i familiari del geologo e rappresentanti dell'Associazione Ardito Desio, vede la partecipazione di esperti dell'Università degli Studi di Milano, di Milano “Bicocca”, di Firenze, di Udine e di Trieste.

Dal 2018, per volere della famiglia, l'Archivio Storico Ardito Desio è in comodato presso il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.

A chi è rivolto

Adulti
Giovani

Numero massimo di posti

60

Luogo

Sede Unità Organizzativa Museo Friulano Storia Naturale

Il Museo Friulano di Storia Naturale ha sede nel complesso dell'ex Macello comunale.

Museo Friulano di Storia Naturale, Via Cecilia Gradenigo Sabbadini, 22-32 - 33100 Udine

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mar
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Mer
9:00 - 13:00
Gio
9:00 - 12:30, 14:30 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 01/11/2023

Date e orari

2024 25 Ott

Inizio evento 14:30 - Fine evento 20:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Venerdì 25 ottobre 2024 il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine e l’Associazione “Ardito Desio” organizzano, in occasione del 70° anniversario della spedizione scientifico-alpinistica al K2, un convegno dedicato alla “ricerca scientifica italiana sulle orme di Ardito Desio”.

Il pomeriggio di approfondimento è articolato in due momenti. Nel primo sarà dato spazio alle ricerche condotte tra i documenti contenuti nell’Archivio “Ardito Desio”: un fondo privato, che cronologicamente abbraccia un periodo di oltre cento anni, dalla fine dell’Ottocento agli inizi degli anni Duemila, che dal 2018, per volere della famiglia, è in comodato presso il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.
In una seconda fase del pomeriggio si parlerà dello stato delle ricerche in alta quota, della loro importanza in relazione all’evoluzione del clima e delle prospettive future insieme alle Università degli Studi di Milano, di Milano “Bicocca”, di Firenze, di Udine e di Trieste.

Nel corso del pomeriggio ai saluti istituzionali, cui parteciperanno anche i familiari del geologo, seguirà l’apertura dei lavori che saranno moderati da Maria Eliana Poli e da Roberto Ambrosini e le relazioni di Paolo A. Zambianchi, Paola Visentini, Lavinia Martin, Fabio Martini, Guglielmina Diolaiuti, Arianna Crosta, Roberto Sergio Azzoni, Carlo Corradini, Federico Cazorzi.

La giornata si concluderà alle 18.00 con un evento: una visita virtuale al Ghiacciaio dei Forni utilizzando visori di realtà immersiva guidati dagli esperti del Dipartimento di Scienze e Politiche ambientali dell’Università Statale di Milano.

Per partecipare al convegno e alla visita virtuale è necessaria la prenotazione da effettuare inviando una e-mail a info.mfsn@comune.udine.it

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024 13:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito