Cos'è
Il convegno, organizzato in occasione del 70° anniversario della spedizione scientifico-alpinistica al K2, offre l'occasione per trattare due linee di ricerca: quella condotta tra i documenti contenuti nell’Archivio “Ardito Desio”, un fondo privato che cronologicamente abbraccia un periodo di oltre cento anni, costituito da documenti, libri, fotografie, video, cartografie, stampe e oggetti personali appartenuti e/o raccolti e conservati dall'insigne geologo nel corso della sua vita, e quella dello stato attuale delle ricerche in alta quota, della loro importanza in relazione all’evoluzione del clima e delle prospettive future.
Al convegno, cui parteciperanno anche i familiari del geologo e rappresentanti dell'Associazione Ardito Desio, vede la partecipazione di esperti dell'Università degli Studi di Milano, di Milano “Bicocca”, di Firenze, di Udine e di Trieste.
Dal 2018, per volere della famiglia, l'Archivio Storico Ardito Desio è in comodato presso il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.