Competenze
Si occupa della gestione degli orti urbani di Udine (appezzamenti di terreno suddivisi in lotti con una superficie di circa 30 mq ciascuno, dotati di presa d'acqua, cassapanca per gli attrezzi, composter) e dei Contratti di Fiume
Contratti di Fiume
I "contratti di fiume" sono strumenti di programmazione negoziata e partecipata per la riqualificazione dei bacini idrografici, il governo delle risorse idriche e la prevenzione del rischio idraulico. Il Comune di Udine è coinvolto nel Contratto di Fiume del Roiello di Pradamano e nel Contratto di Fiume del Torrente Cormor, ed è facilitatore per l'attivazione del processo del Contratto di Fiume per il torrente Torre. La legge e diverse direttive nazionali e regionali ne definiscono il quadro normativo.
Orti urbani
Il progetto degli "orti urbani" a Udine ("l'orto e la Luna") mira a promuovere la cittadinanza attiva, la sostenibilità, la riqualificazione del territorio comunale e il recupero di spazi pubblici. Gli orti vengono assegnati tramite bando pubblico per cinque anni a diverse categorie di utenti (anziani, famiglie, scuole, associazioni) e la loro gestione è regolata da Linee Guida che prevedono la coltivazione biologica e il risparmio idrico. Sono stati realizzati orti in diverse aree della città, anche con vasche rialzate per persone con disabilità ("Gervasutta", Comunità Piergiorgio ONLUS) e orti scolastici.
La delega per entrambe le aree è attribuita all'assessora Eleonora Meloni.