Il Comune di Udine, dopo un percorso partenariale con l’Amministrazione regionale, ha deciso di procedere in coerenza con quanto realizzato nella programmazione precedente 2014-2020 e di proseguire sul filone della valorizzazione culturale, quale strumento di sviluppo economico e di inclusione sociale.
Nel PR FESR 2021-2027, si prevede in particolare, di realizzare i seguenti interventi, in coerenza con le linee d’intervento del programma stesso e con le relative risorse disponibili:
POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA CULTURALE DEI MUSEI CITTADINI ATTRAVERSO LA DIGITALIZZAZIONE DEI CONTENUTI E ALLESTIMENTI TECNOCLOGICI MUSEO STORIA FRIULANA
Il progetto mira al potenziamento dell’offerta culturale dei musei cittadini attraverso la digitalizzazione dei contenuti comprendente anche il Museo della Cultura Friulana: un processo tecnologico che promuove nuove competenze professionali e che costituisce un'opportunità per favorire la partecipazione di tutti alla vita culturale, rispondendo in questo modo alle necessita dello sviluppo sostenibile.
Tale intervento è in linea con l’Obiettivo specifico del PR FESR 2021-27 “1. Ricerca e innovazione, digitalizzazione, sviluppo sostenibile e delle competenze” Linea a.2.2 “Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione”.
SPESA AMMESSA 2.180.000,00 EURO
CONTRIBUTO PR FESR FVG (compreso PAR) 2.180.000,00 EURO
DI CUI UE 40%, STATO 42%, REGIONE 18%
RISTRUTTURAZIONE DI VILLA TOPPANI DA DESTINARE A MUSEO DELLA CULTURA FRIULANA
Il progetto prevede il recupero architettonico di Villa Toppani da destinare a sede del Museo della cultura friulana e l’allestimento degli spazi interni da destinare a zone espositive.
Tale intervento è coerente con la tipologia d’intervento prevista dall’Obiettivo specifico del PR FESR 2021-27 “5. Strategie di sviluppo locale” Linea e.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane”.
SPESA AMMESSA 5.100.000,00 EURO
CONTRIBUTO PR FESR FVG (compreso PAR) 5.100.000,00
DI CUI UE 40%, STATO 42%, REGIONE 18%
INTERVENTI DI ANIMAZIONE TERRITORIALE, RIVITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE SOCIALE E CULTURALE NELLE AREE URBANE DA RIGENERARE E NEI MUSEI CITTADINI
Il progetto prevede l’organizzazione di attività di animazione territoriale che, con approcci innovativi di collaborazione pubblico-privati, comporterà il coinvolgimento degli operatori locali (ad es. istituzioni, imprese, soggetti del terzo settore, ecc.) nella realizzazione di iniziative e progetti pilota in ambito socio-culturale ed economico che mirino alla valorizzazione e rivitalizzazione dei luoghi coinvolti nell’intervento nonché l’incremento della partecipazione culturale dei cittadini, anche favorendo l’inclusione sociale di soggetti con fragilità o la diffusione di buone pratiche in grado di generare comportamenti consapevoli e sostenibili da parte dei cittadini stessi.
Tale intervento risulta coerente con l’Obiettivo specifico del PR FESR 2021-27 “5. Strategie di sviluppo locale” Linea e.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane”.
SPESA AMMESSA 250.000,00 EURO
CONTRIBUTO PR FESR FVG 250.000,00 EURO
DI CUI UE 40%, STATO 42%, REGIONE 18%