FSE+ 2021/27 PS 29/2 Anno Educativo 2023-2024

Contributi per l’abbattimento rette di frequenza dei servizi per la prima infanzia

Data di pubblicazione:

31/03/2023

Descrizione e scopo

Logo Coesione Italia 2021-2027, Unione Europea (Cofinanziamento), Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Si tratta di un contributo dedicato ai bambini da 3 mesi a 36 mesi e finalizzato ad abbattere le rette di nidi, servizi integrativi (servizio educativo domiciliare, centro per bambini e genitori, spazio gioco) e servizi sperimentali.

I contributi sono destinati a chi frequenta le strutture accreditate presenti nei comuni di Udine, Campoformido, Martignacco, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano e Tavagnacco.

Sono previsti due tipi di contributo, non cumulabili tra loro

  • contributi per famiglie con Isee massimo di 50.000 euro (finanziati da Regione Friuli Venezia Giulia)
  • contributi per famiglie con Isee massimo di 25.000 euro (cofinanziati da Fondo Sociale Europeo, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+).

Il beneficio è cumulabile con altri contributi e agevolazioni, anche fiscali, per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, fino alla concorrenza della spesa rimasta a carico della famiglia, in ogni caso l’ammontare del beneficio non potrà essere superiore alla retta mensile del periodo corrispondente.

Il contributo non è erogato direttamente alle famiglie ma ai gestori delle strutture.

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L.R. 20/2005, articolo 15
Regolamento Fondo abbattimento rette DPReg 48/2020

Dettagli

CONTRIBUTI PER FAMIGLIE FINANZIATI CON LEGGE REGIONALE  N. 20 DEL 2005

 

REQUISITI per accedere ai contributi:
 

  • almeno un genitore deve essere residente o prestare attività lavorativa da almeno un anno in Friuli Venezia Giulia;
  • l’Isee non deve superare 50 mila euro (calcolato, qualora ne ricorrano le condizioni, anche con le modalità di cui all’art. 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159/2013 “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni”).

Il beneficio è inoltre riconosciuto alle madri di figli minori, residenti o che lavorino nel territorio regionale da almeno un anno continuativo, inserite in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato, anche in assenza di presentazione di dichiarazione ISEE.

Entità del contributo:
L’entità del beneficio mensile, è determinata annualmente, poco prima dell’inizio dell’anno educativo, con delibera della Giunta regionale in base al tipo di servizio frequentato e alle ore di frequenza.
Il Regolamento del Presidente della Regione FVG n. 48 del 23 marzo 2020 prevede che:

  • Per i nuclei familiari con un unico figlio minore (ISEE fino a 50.000,00 euro) la misura è stabilita fino a un massimo di 250,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 125,00 euro per la frequenza a tempo parziale.
  • Per i nuclei familiari con due o più figli minori (ISEE fino a 50.000,00 euro) la misura è stabilita fino a un massimo di 450,00 euro per la frequenza a tempo pieno e fino a un massimo di 225,00 euro per la frequenza a tempo parziale.

Qualora il medesimo nucleo familiare abbia due o più figli che frequentino contemporaneamente uno dei servizi educativi per la prima infanzia, il beneficio è riconosciuto a tutti i figli nella stessa misura e cioè fino a un massimo di 450,00 euro per il tempo pieno e a un massimo di 225,00 euro per il tempo parziale.
Il beneficio è ridotto del 50 per cento se il genitore richiedente, componente il nucleo familiare, è residente o presta attività lavorativa nel territorio regionale da meno di 5 anni continuativi.

N.B.: 

FREQUENZA A TEMPO PIENO DI NIDI D’INFANZIA E SERVIZI EDUCATIVI DOMICILIARI: si intende frequenza per almeno 100 ore al mese e con almeno 10 giorni con frequenza superiore alle 5 ore;

PER FREQUENZA A TEMPO PARZIALE DI NIDI D’INFANZIA E SERVIZI EDUCATIVI DOMICILIARI: si intende frequenza inferiore ai limiti minimi stabiliti per il tempo pieno come definito sopra, per almeno 30 ore mensili;

 

CONTRIBUTI PER FAMIGLIE FINANZIATI CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO - Programma Regionale Fondo sociale europeo plus 2021/2027 (FSE+) - PPO annualità 2023 - 

Programma specifico n. 29/23. Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 

 

La Regione FVG, nell’ambito della programmazione comunitaria del Fondo sociale europeo Plus, intende implementare le misure già in capo al bilancio regionale rispetto all’accesso ai servizi per la prima infanzia con misure integrative che consentano di ampliare la platea dei beneficiari, con particolare riguardo alle famiglie in condizioni di maggior svantaggio economico e sociale. Si tratta di un intervento che intende sostenere da un lato la conciliazione lavoro – famiglia delle donne e, dall’altro, assicurare le migliori condizioni di vita dei minori stessi.

La Regione pertanto con decreto n° 18304/GRFVG del 21/04/2023, a parziale modifica del decreto n. 15526/GRFVG del 06/04/2023, ha pubblicato un avviso pubblico per il sostegno alle famiglie in condizioni di svantaggio per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) e per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - A.E. 2023 – 2024.

Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

 

Leggi il decreto e Avviso Pubblico

 

 

I REQUISITI per accedere al beneficio:

  • almeno un genitore deve essere residente o prestare continuativamente attività lavorativa in regione Friuli Venezia Giulia da almeno un anno;
  • l’Isee non deve superare 25.0000 euro (calcolato, qualora ne ricorrano le condizioni, anche con le modalità di cui all’art. 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159/2013 “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni”);
  • i genitori devono risultare occupati o nello stato di disoccupazione di cui all’art. 19 del D.Lgs 150/2015;
  • il minore, alla data di presentazione della domanda, deve risultare iscritto per l’anno educativo 2023/2024 a uno dei servizi per la prima infanzia accreditati.

Entità del contributo:
L'importo del contributo è di € 309,00 mensili ed è previsto solo per la frequenza a tempo pieno di un servizio per l’infanzia accreditato.

 

ACCEDERE AL SERVIZIO

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Per l'Anno educativo 2023/2024, che inizia il 1° settembre 2023 e si conclude il 31 agosto 2024, le richieste del beneficio vanno presentate dal 31 marzo 2023 al 31 maggio 2023.
Le domande, solo per beneficiare del contributo regionale, possono essere presentate anche dal 1° giugno 2023 al 30 giugno 2024, ma saranno inserite in lista d’attesa e accolte sulla base della disponibilità di risorse finanziarie in capo al Servizio Sociale del Comune territorialmente competente, seguendo l’ordine cronologico di invio delle stesse.

La domanda va presentata esclusivamente per via telematica, tramite il sistema IOL (Istanze OnLine) accedendo, dalle ore 12 del 31/03/2023, al seguente link: 

https://loginfvg.regione.fvg.it/loginfvg/sp/login/index2.jsp

La procedura richiede un’autenticazione attraverso una delle seguenti modalità:
-    SPID - Sistema pubblico di identità digitale  
-    CRS - Carta regionale dei servizi
-    CIE -  Carta d’identità elettronica italiana

La domanda deve essere presentata dal genitore in possesso sia dei requisiti d’accesso e sia di quelli che ne determinano l’intensità più favorevole.

 

CONTATTI

Per informazioni e chiarimenti:
Servizio Sociale dei Comuni del Friuli Centrale
Sig.ra Jasmine BERTANI - Tel. 0432 127 2130

Sig. Paolo SABBADINI - Tel. 0432 127 3533

Sig.ra Antonella TIGNONSINI – Tel. 0432 127 2117

e-mail sscabbattimentorettenido@comune.udine.it

Orario di apertura al pubblico degli sportelli del Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Friuli Centrale:

  • lunedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00
  • martedì dalle ore 8.45 alle ore 10.45
  • venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Pur essendo ripristinato il servizio di apertura al pubblico, si chiede cortesemente di prendere appuntamento con gli operatori interessati previa telefonata o invio di e-mail ai riferimenti sopra riportati.

Per informazioni sul funzionamento del contributo consultare il sito della Regione al seguente link
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA33/

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

 

GRADUATORIA CONTRIBUTO ABBATTIMENTO RETTE FINANZIATO CON FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS 2021/2027 (FSE+) – ANNO EDUCATIVO 2023/2024

Si rende noto che con Determinazione Dirigenziale n°1104 del 29/06/2023 è stata approvata:

  • la graduatoria delle domande in possesso dei requisiti per l'accesso ai contributi del Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 (FSE+) per i buoni di servizio per l'abbattimento delle rette di frequenza dei servizi per la prima infanzia per l'a.e. 2023/2024. Si informa che, dati i fondi a disposizione, sarà possibile assegnare i buoni di servizio solamente alle domande evidenziate in verde. Le restanti domande beneficeranno comunque del contributo regionale e potranno, in ordine di graduatoria, accedere al beneficio FSE+ nel corso dell'anno educativo, nel caso in cui si dovessero rendere disponibili ulteriori risorse. Per consultare la graduatoria con la concessione dei contributi (buoni di servizio) finanziati con le risorse del Programma Regionale Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 (FSE+) – Programma specifico n. 29/23 – clicca QUI 

Nel rispetto della privacy dei richiedenti, la graduatoria non riporta i nominativi ma il numero di protocollo attribuito dalla Regione FVG all’istanza inserita sulla piattaforma On Line.

Si precisa inoltre che l’approvazione della lista delle domande ammissibili al beneficio finanziato con il Fondo Regionale avverrà con apposito atto successivo alla deliberazione della Giunta Regionale, adottata indicativamente alla fine di agosto, che definisce gli importi mensili del beneficio. L’ammissione e l’attribuzione del beneficio avverranno con appositi atti che verranno pubblicati nella sezione Amministrazione Trasparente.

 

Graduatoria domande presentate dal 31/03/2023 al 31/08/2023 ammesse al beneficio dell'abbattimento rette nido e finanziate con Fondi Regionali

 

AVVIO DEL PROCEDIMENTO

I provvedimenti di avvio del procedimento relativi alle domande presentate per l'anno educativo 2023/2024 sono pubblicati di seguito in allegato.

Modalità di accesso

Per l'Anno educativo 2023/2024, che inizia il 1° settembre 2023 e si conclude il 31 agosto 2024, le richieste del beneficio vanno presentate dal 31 marzo 2023 al 31 maggio 2023.
Le domande, solo per beneficiare del contributo regionale, possono essere presentate anche dal 1° giugno 2023 al 30 giugno 2024, ma saranno inserite in lista d’attesa e accolte sulla base della disponibilità di risorse finanziarie in capo al Servizio Sociale del Comune territorialmente competente, seguendo l’ordine cronologico di invio delle stesse.

La domanda va presentata esclusivamente per via telematica, tramite il sistema IOL (Istanze OnLine) accedendo, dalle ore 12 del 31/03/2023, al seguente link: 

https://loginfvg.regione.fvg.it/loginfvg/sp/login/index2.jsp

Avanzamento del progetto

Concluso
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito