Descrizione e scopo
Destinatari:
- adolescenti di età compresa tra 11 e 18 anni, nuclei familiari degli adolescenti del territorio
- neomaggiorenni (18-21 anni) in uscita da un percorso di presa in carico a seguito di allontanamento dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria (care leavers)
- genitori e altri adulti di riferimento.
Oggetto:
creazione e messa a regime di uno spazio multifunzionale di esperienza per preadolescenti e adolescenti con una prevalente valenza educativa nel quale i ragazzi vengono accompagnati in percorsi differenziati in grado di facilitare lo sviluppo di competenze personali e sociali utili alla loro crescita individuale (soft skills, lavoro di squadra, capacità interpersonali, comunicazione).
Apertura spazio: dal lunedì al sabato con orari di accesso dalla mattina alla sera.
Finalità:
- offrire supporto agli adolescenti in condizione di particolare vulnerabilità ed esclusione sociale
- favorire la partecipazione attiva di ragazzi e ragazze, lo sviluppo delle loro potenzialità, l’inclusione sociale, il contrasto alla dispersione scolastica, la valorizzazione delle competenze affettive e relazionali, la riduzione della povertà educativa
- prevenire e contrastare forme di disagio psicologico e sociale nella popolazione minorenne (es. Hikikomori)
Durata:
Triennale (a partire dal 09/05/2025) con la possibilità di replicare e ampliare il finanziamento negli anni successivi, previo monitoraggio e valutazione degli interventi.