A Piccoli Passi

Il progetto del Comune dedicato alle bambine e ai bambini dalla nascita ai 6 anni

Data di pubblicazione:

16/10/2025

Descrizione e scopo

In questa prima fase, il progetto si concentra in particolare sulla promozione dei servizi dedicati alla prima infanzia e sulla valorizzazione del patrimonio culturale, con l'obiettivo di facilitare la conciliazione tra vita familiare e lavoro, e garantire un accesso alla cultura pensato appositamente per i più piccoli.

Dettagli

Il progetto "A piccoli passi" in questa fase di avvio si propone di rendere la cultura un’esperienza accessibile e coinvolgente fin dalla più tenera età, per questo motivo si è creata una rete tra nidi d'infanzia, biblioteche, musei e ludoteca, per offrire occasioni di gioco, scoperta e apprendimento pensate appositamente per i più piccoli.

Per dare il via a questo importante progetto, dal 25 ottobre all’8 dicembre 2025, la Chiesa di San Francesco si trasformerà ospitando una mostra speciale dedicata a un’icona dell’infanzia: “Buon Compleanno Pimpa!”, che festeggia i 50 anni della celebre cagnolina creata da Francesco Tullio Altan.

Durante tutto il periodo di apertura, con ingresso gratuito, le famiglie avranno l’opportunità di partecipare quasi ogni giorno a eventi e attività pensati su misura per loro. Laboratori creativi, letture animate, incontri e momenti di gioco accompagneranno bambini, genitori e nonni in un percorso ricco e coinvolgente. Questo programma speciale sarà un vero e proprio sostegno educativo e culturale, capace di stimolare la curiosità e la fantasia dei più piccoli, offrendo al tempo stesso spazi di confronto e condivisione per gli adulti.

Le famiglie con bambini della fascia d'età 0-6 anni riceveranno: 

  • il Passaporto “A Piccoli Passi”, pensato per accompagnare i bambini nelle diverse esperienze e raccogliere ricordi preziosi di ogni tappa;
  • un QR Code per accedere alla mappa digitale dei servizi e delle attività educative e culturali dedicate alla fascia 0-6 anni nella nostra città.

Per conoscere i servizi educativi e culturali e scoprire le attività per le bambine e i bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie fai clic sulla pagina 

Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” – Sezione Ragazzi Via Bartolini 3

Biblioteca quartiere “Chiavris - Paderno, via Piemonte 84/7

Biblioteca quartiere “Cormor- San Rocco”, via Joppi 72

Biblioteca quartiere “Cussignacco”, via Veneto 164

Biblioteca quartiere “Laipacco - San Gottardo”, viale Forze Armate 4

Biblioteca quartiere “Rizzi – San Domenico”, via Martignacco 146

Biblioteca quartiere “San Paolo - San Osvaldo”, via Santo Stefano 5

Biblioteca quartiere Udine centro, via Gaetano Chinotto 1

Biblioteca quartiere Udine Sud, via Pradamano 21

Ludoteca comunale Via del Sale 21

Museo Friulano di Storia Naturale Via Cecilia Gradenigo Sabbadini 32

Museo Archeologico, Galleria d’Arte Antica, Museo del Risorgimento, Museo della Fotografia Piazzale Patria del Friuli 1

Museo d’Arte Moderna e Contemporanea - Casa Cavazzini via Cavour 14 

Museo Etnografico del Friuli Via Grazzano 1

Nido d’infanzia Cocolâr via Alba 27

Nido d’infanzia Dire, Fare, Giocare, via della Roggia 48

Nido d’infanzia Fantasia dei Bimbi, via Diaz 20

Nido d’infanzia Sacheburache, via Baldasseria Media 21

Avanzamento del progetto

In corso

Contatti

Unità Organizzativa Biblioteche

U. Org. Biblioteche svolge un ruolo di coordinamento di tipo scientifico e amministrativo sulle attività correlate ai servizi bibliotecari e ludici.

Contatti Unità Organizzativa Servizi Educativi

Contatti Biblioteca Sezione Ragazzi

Contatti Unità Operativa Attività Ludiche

Telefono:
(+39) 0432 127 2796

E-mail:
ludoteca@comune.udine.it

Periodo di chiusura

Su appuntamento

Lun
09:00 - 12:30, 14:30 - 17:00
Mar
09:00 - 12:30, 14:30 - 17:00
Mer
09:00 -12:30
Gio
09:00 -12.30
Ven
09:00 - 12.30
Valido dal 01/11/2023

Contatti Unità Organizzativa Museo Friulano di Storia Naturale

Telefono:
(+39) 0432 127 3211

Fax:
(+39) 0432 127 0326

E-mail:
info.mfsn@comune.udine.it

Contatti Unità Organizzativa Civici Musei

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito