Programma Operativo Regionale - POR FESR 2014-2020

I progetti del Comune finanziati dal POR FESR 2014/20
Data:

21/02/2022

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

Nell'ambito dell'ASSE IV, il Comune di Udine è risultato assegnatario di un finanziamento per la realizzazione di interventi finalizzati al perseguimento degli obiettivi di sviluppo urbano sostenibile individuati nella Strategia approvata con delibera della Giunta comunale n. 72 del 1 marzo 2016.  
Gli interventi  comunali sono inquadrati nelle linee di azione:

  • 4.1 Soluzioni tecnologiche per la realizzazione di servizi di e-Government interoperabili, integrati (joined-up services) e progettati con cittadini e imprese, applicazioni di e-procurement e soluzioni integrate per le smart cities and communities;
  • 4.5 Sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate.
progetti della Biblioteca Civica "V. Joppi"

Digitalizzazione del "Fondo principale" e del "Fondo Joppi" della sezione Manoscritti e rari e sua consultazione on line sul portale della Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi" (finanziato per l'importo di Euro 220.521,39) 

 
La digitalizzazione dell'enorme patrimonio bibliotecario, la sua disponibilità gratuita su web, assieme ai progetti innovativi dei Civici Musei del castello, sono volti a rendere   anche più attrattivi i luoghi culturali e, per la Biblioteca, far comprendere  le sue enormi potenzialità documentali, preservando al contempo il patrimonio manoscritto.  
Con la digitalizzazione dei 4.645 manoscritti del "Fondo Principale" e del "Fondo Joppi",  vogliamo promuovere la consultazione alla portata di tutti attraverso il portale del Sistema bibliotecario, e avvantaggiare studiosi, insegnanti, docenti e studenti che intendono approfondire aspetti della cronaca e della storia cittadina e regionale.

Il progetto si è concluso in data 27 novembre 2020 per una spesa complessiva di € 220.521,39.   

I servizi realizzati e gli obiettivi raggiunti sono descritti nella relazione finale di seguito allegata:

Completamento del progetto di ampliamento e ristrutturazione del complesso di edifici che costituiscono la Biblioteca Civica e realizzazione del collegamento verticale con il piazzale del Castello (finanziato per l'importo di Euro 2.496.266,00)  

Udine, per caratteristiche ed attrattività, si propone come meta del “turismo di week-end” in tutto l’arco dell’anno in quanto ben inserita nei circuiti del Friuli Venezia Giulia. In quest’ottica è importante potenziare le risorse culturali valorizzando la Biblioteca comunale, posizionata strategicamente nel cuore del centro storico. Obiettivo è raggiungere la sua integrazione nel sistema museale e collegarla con i Civici musei sul Colle del Castello, riscoprendo gli antichi percorsi.  
Le opere riguardano la ristrutturazione di Palazzo Bartolini con adeguamenti strutturali e impiantistici, abbattimento delle barriere architettoniche per l’accessibilità alle sale lettura/distribuzione/archiviazione e al sovrastante piazzale del Castello, utilizzando un nuovo ingresso che conduce agli impianti meccanizzati di risalita sul versante ovest del Colle.

Il progetto si è concluso in data 12 settembre 2023 per una spesa complessiva di € 2.177.384,54. 

I servizi realizzati e gli obiettivi raggiunti sono descritti nella relazione finale di seguito allegata:

Il progetto dei Civici Musei
 

UDIMUS - United Digital Museum (finanziato per l'importo di Euro 170.000,00)  
Il Progetto UDIMUS (United Digital Museum) intende potenziare la strategia di marketing digitale integrato dei Civici Musei di Udine sui fronti web, social e mobile.  
L’obiettivo primario è quello di trasformare e rendere l’immagine dei musei più giovane e accattivante e il loro approccio al pubblico più flessibile sviluppando interesse e interazione con i potenziali visitatori, invitandoli a convertire l’esperienza virtuale in una conoscenza diretta della realtà museale.  
Esso consta nella creazione di una WebTV capace di divulgare direttamente e in forma gratuita informazioni e notizie riguardanti il patrimonio custodito nelle sedi museali e le attività ad esso correlate in particolare riferimento alle arti visive con un linguaggio comprensibile a tutti, su personal computers, tablets e smartphones raggiungendo un ampio pubblico soprattutto nella fascia d’età tra i 18 e i 30 anni.

I progetti della Biblioteca e dei Civici Musei

Realizzazione di una infrastruttura wi-fi a supporto delle reti immateriali per Civici Musei e Civiche Biblioteche (finanziato per l'importo di Euro 49.995,60) 

 
L'intervento è finalizzato alla realizzazione di un'infrastruttura di rete telematica, basata su hot-spot Wi-Fi con accesso alla Rete Internet, in siti ad alta frequentazione culturale e turistica - specificatamente Musei e Biblioteche di proprietà dell'Amministrazione comunale di Udine – che agisca quale elemento facilitatore per lo sviluppo di applicazioni e servizi in ambito ICT (Information & Communication Technology) per i quali il Web costituisce un presupposto fondamentale.  
Obiettivo ultimo dell'intervento è di promuovere e valorizzare i luoghi pubblici sopra indicati non agendo nella direzione della realizzazione di infrastrutture materiali – per i quali sono stati previsti gli interventi afferenti l'Azione 4.5 del progetto "Agenda Urbana" - ma tramite lo sviluppo delle cosiddette "infrastrutture immateriali" - basate sulla conoscenza, collaborazione, inclusione e digitalizzazione, intendendo quindi la realizzazione di interventi che favoriscano la fruizione di stabili e permanenti reti organizzate sotto forma di contenuti digitali (e non fisici) in ambito culturale.

Il progetto si è concluso in data 18 febbraio 2022 per una spesa complessiva di € 49.987,20 con un'economia di € 8,40.

La descrizione dell'infrastruttura realizzata e gli obiettivi raggiunti sono descritti nella relazione finale di seguito allegata:  

 

Musei e Biblioteche digitali (finanziato per l'importo di Euro  678.401,12)

Il progetto si concretizza in attività di digitalizzazione e successiva fruizione online del patrimonio manoscritto,  fotografico, dei periodici locali della Biblioteca Civica e dei testi friulani moderni e contemporanei, oltre che del  patrimonio fotografico dei Civici Musei. Attraverso esso si attua la realizzazione di applicazioni e percorsi multimediali per la valorizzazione del patrimonio del Museo Friulano di Storia Naturale e di Casa Cavazzini (Museo di arte Moderna e Contemporanea) e infine la valorizzazione degli stessi progetti e delle attività connesse attraverso i maxi schermi  posizionati in città e mantenuti costantemente aggiornati. Il progetto nel suo insieme contribuisce a migliorare significativamente anche l’attrattività della Biblioteca, dei Civici Musei nel compendio del Castello e di Casa Cavazzini e del nuovo Museo Friulano di Storia naturale, dimostrando anche le enormi potenzialità dei loro patrimoni. Tali azioni inoltre garantiscono la salvaguardia in particolare dei manoscritti e delle fotografie soggetti a deperimento dovuto al tempo, ma anche alla continua consultazione e manipolazione.   
Le azioni sono volte a garantire l’accesso concreto alla “grande rete delle informazioni”, per consentire a imprese e singoli cittadini del territorio di approfondire, in maniera completamente gratuita, le proprie esigenze culturali.  
I visitatori virtuali dei siti relativi alle istituzioni cittadine (Musei e Biblioteche) hanno così la possibilità di fruire di un ampio patrimonio messo a disposizione in modalità open access.

Il progetto si è concluso in data 31 agosto 2023 per una spesa complessiva di € 678.401,12.

I servizi realizzati e gli obiettivi raggiunti sono descritti nella relazione finale di seguito allegata:

 

Nell'ambito dell'ASSE III il Comune di Udine è risultato assegnatario di un finanziamento per la realizzazione dell’intervento di

 

Efficientamento energetico nell’ambito dei lavori di ristrutturazione, adeguamento antisismico e normativo della scuola secondaria “G. Ellero” (finanziato per l'importo di Euro 1.350.000,00)

Il progetto riguarda la ristrutturazione dell’intero complesso della scuola secondaria di 1° grado G. Ellero e comprende un intervento di adeguamento ai criteri e alla normativa sul risparmio energetico volti a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

Il complesso scolastico è formato tre corpi di fabbrica (A, B, C).

In particolare l’efficientamento energetico consiste nei seguenti lavori:

  • Esecuzione di tetto coibentato mediante utilizzo di appositi pannelli isolanti per coperture (corpi A, B, C);
  • Esecuzione di un cappotto esterno in lana di roccia con aggiunta di uno strato esterno, sullo zoccolo perimetrale, in fibra di legno (corpi A, B);
  • Esecuzione di isolamento a cappotto delle pareti interne (corpo C);
  • Installazione di nuovi serramenti con vetrocamera basso emissivo (corpo C);
  • Riduzione consumi elettrici mediante installazione di lampade a LED e impianto di controllo dell’illuminazione interna (corpi A, B, C).

L’intervento è inquadrato nella linea di azione:

  • 3.1 - Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche
  • 3.1.a - Riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici scolastici.

 

Per approfondimenti consulta il sito della Regione relativa al POR FESR 

Consulta la pagina dedicata al POR FESR - struttura del programma

Documenti

Per approfondimenti consulta il sito della Regione relativa al POR FESR https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/fondi-europei-fvg-internazionale/por-fesr/

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

21/02/2022

Data di inizio pubblicazione

21/02/2022

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 07/10/2024 10:23

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito