Sport e inclusione sociale

Inclusione e coesione (M5)
M5C2 - Investimento 3.1
Data:

26/10/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Comune di Udine - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Missione 5 - Componente 2 - Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale” si pone l’obiettivo di incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano il recupero di aree urbane. In particolare, a tale scopo, sono stati identificati tre cluster di intervento, suddivisi in due Avvisi pubblici di invito a manifestare interesse.

Il primo Avviso, relativo ai Cluster 1 e 2, è destinato ai Comuni capoluogo di Regione, ai Comuni capoluogo di Provincia con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e ai Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti, per la realizzazione o la rigenerazione di una delle seguenti tipologie di impianto sportivo: impianto polivalente indoor, Cittadella dello sport o impianto natatorio.

Il secondo Avviso, relativo al Cluster 3, è invece destinato a tutti i Comuni italiani ed è finalizzato alla realizzazione di nuovi impianti o alla rigenerazione di impianti esistenti che siano di interesse delle Federazioni Sportive. Il coinvolgimento delle Federazioni permetterà infatti di accrescere l’efficacia delle iniziative per la promozione della cultura sportiva e della partecipazione allo sport, garantendo la medesima visibilità a tutte le discipline.

 

In particolare il Comune di Udine ha candidato all'Avviso, relativo ai Cluster 1 e 2 l'intervento per la realizzazione della nuova palestra della scuola primaria Mazzini di via Bariglaria.

L'intervento candidato è stato successivamente finanziato con fondi PNRR per l'importo di Euro 1.788.870,37 a fronte di un costo complessivo stimato per la realizzazione dell'opera di Euro 2.400.000,00.

L'opera prevede la realizzazione di una palestra nel cui ambito verrà creato uno spazio gioco per le attività di pallavolo e basket comprensiva di tribune per 120 posti a sedere, di spogliatoi e servizi per arbitri e per gli atleti, di locali ad uso magazzino e infermeria, di bagni ad uso pubblico nonché di una sala per le attività scolastiche ed extra scolastiche della scuola. 

E’ prevista inoltre la sistemazione delle aree esterne prospicenti la palestra al fine di permettere lo svolgimento dell’attività didattica all’aperto. 

La palestra sarà dotata di pannelli fotovoltaici e sfrutterà l’energia termica da essi ricavata mediante pompe di calore che permetteranno di riscaldare e raffrescare la palestra in modo autonomo garantendo altresì un'elevata efficienza energetica. 

 

Per maggiori informazioni sull'investimento si rimanda alle pagine:

Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sport

Italia Domani

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/09/2024 15:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito