Descrizione
- Efficientamento Energetico Scuola Secondaria di Primo Grado “E. Bellavitis”
- OPERA 7836/B - Costruzione e/o riatto marciapiedi
Il Comune di Udine ha candidato al finanziamento di cui all'articolo 1, comma 139 e seguenti, della Legge 30 dicembre 2018, n.145, poi confluito nell'ambito del finanziamento PNRR Next Generation EU M2C4 investimento 2.2., l'intervento denominato Lavori per l’adeguamento sismico, impiantistico e di efficientamento energetico della scuola primaria L. D’Orlandi di via della Roggia 52 ricevendo un finanziamento per l'importo di Euro 850.000,00 a fronte di un costo dell'opera di Euro 2.000.000,00.
L’intervento in questione si pone l'obiettivo di rinnovare e adeguare l'edificio scolastico dal punto di vista della sicurezza sismica adeguandolo alla più recente normativa in materia oltre che di renderlo più efficiente dal punto di vista energetico e del benessere termo-igrometrico e del benessere acustico.
I lavori sono stati consegnati alla ditta appaltatrice nei primi giorni del mese di Aprile 2023.
- Opera 8150 - Efficientamento Energetico Scuola Secondaria di Primo Grado “E. Bellavitis”
Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica
Investimento 2.2 - Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni
Efficientamento Energetico Scuola Secondaria di Primo Grado “E. Bellavitis”
Con Legge n.160 del 2019 art.1, commi da 29 a 37, e successivo decreto del Ministero dell’Interno 30 gennaio 2020 sono state assegnate in favore del Comune di Udine le risorse per il periodo 2021-2024 destinate ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
Tale contributo è successivamente confluito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Next Generation EU Missione 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica- Componente 4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica Ambiti di intervento/Misure 2 - Prevenire e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici sui fenomeni di dissesto idrogeologico e sulla vulnerabilità del territorio Investimento 2.2 - Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni.
L'investimento in questione, che si rivolge a opere di piccola e media portata, mira ad aumentare la resilienza dei territori e a promuoverne la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile, attraverso un insieme variegato di interventi, di dimensioni medio-piccole, localizzati in aree urbane.
Gli interventi previsti hanno, in particolare, i seguenti obiettivi:
la prevenzione e la mitigazione dei rischi connessi al rischio idrogeologico e la messa in sicurezza dei centri abitati esposti a tali rischi;
la messa in sicurezza degli edifici (attraverso interventi di miglioramento e adeguamento sismico);
l'efficienza energetica degli edifici e degli impianti di illuminazione pubblica.
Il Comune di Udine ha deciso di destinare il contributo di €.170.000,00 ricevuto per l’annualità 2022 all’efficientamento energetico della Scuola secondaria di primo grado Bellavitis di via XXV aprile.
L’intervento, che consisterà nella sostituzione dei serramenti esterni del piano terra e del piano primo con serramenti nuovi a minor dispersione termica, avrà inizio nel mese di settembre 2022 ed avrà una durata di 45 giorni da svolgersi in modo da non interferire con le attività scolastiche.
- OPERA 8260 - “Eliminazione barriere architettoniche periferie”
- Opera 8175 - Eliminazione barriere architettoniche periferie