Competenze
L'orto Botanico svolge principalmente quattro attività fondamentali: 1-quella di conservazione delle piante, sia spontanee che al di fuori del loro habitat di provenienza, spesso rare (coltivazione ex situ), nonché dei relativi semi, 2-sperimentazione sulla coltivazione delle specie; 3- salvaguardia della biodiversità anche attraverso progetti di ricerca mirati di conservazione in situ e, 4- divulgazione della botanica rivolta agli studenti di ogni ordine e grado e al pubblico generico.
L'Orto Botanico Friulano è attualmente in fase di progettazione anche se alcuni settori sono già stati realizzati. La struttura attualmente collabora con: l'Orto Botanico di Padova, l'Università di Udine, la Regione Friuli Venezia Giulia (Servizio Biodiversità). Sono previste altre collaborazioni in futuro, sia a livello Nazionale che Europeo ed Extraeuropeo.
Attualmente è previsto un progetto di creazione di una rete che connetta tutti i Parchi Storici della città di Udine, con al centro l'Orto Botanico Friulano.