Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.)

L'ambito di intervento prevalente del Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.) per l'area udinese è il sistema metropolitano costituito da Udine e dai Comuni di Campoformido, Pozzuolo del Friuli e Tavagnacco (con una popolazione di quasi 130.000 abitanti).
Data:

05/08/2024

Descrizione

Udine è l'ente realizzatore di questo importante strumento di pianificazione della mobilità pubblica e privata, con un'area di studio che si estende per 18 Comuni e una popolazione insediata di oltre 210.000 abitanti, dimensione propria delle più grandi conurbazioni italiane.

Il P.U.M. configura, in modo interdisciplinare e integrato, un sistema di azioni progettuali orientate a potenziare, riorganizzare e armonizzare i sistemi infrastrutturali di mobilità pubblica e privata.
Attraverso una nuova mobilità sostenibile, accompagnata da elevati profili di accessibilità, si facilitano gli spostamenti interni, esterni e di attraversamento. La città diviene punto di riferimento di un territorio che va ben oltre i confini amministrativi.

All'interno del territorio di studio si configurano interventi di tipo diverso (reti viarie, sosta, TPL su gomma, mobilità dolce, reti di pubblico trasporto, nodi per le merci) e il PUM assume anche la funzione di strumento di verifica trasportistica per le valutazioni di efficienza-efficacia delle azioni progettuali proposte.

FASE 1 - PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI (dal 16 al 28 novembre 2011)
Dal 16 al 28 novembre 2011 (periodo di pubblicazione del Piano), è stato possibile visionare gli elaborati e presentare osservazioni in forma scritta, tramite PEC (posta elettronica certificata), o anche online anche per fornire nuovi ed ulteriori elementi conoscitivi e di valutazione.

FASE 2 - ANALISI DELLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE (dal 29 novembre al 20 dicembre 2011)
Dal 29 novembre al 2 dicembre 2011 sono state analizzate ed elaborate le osservazioni pervenute; il 6 dicembre la Giunta ha valutato, al fine della successiva approvazione in Consiglio Comunale nella prossima seduta di dicembre, i documenti costituenti il Piano Urbano della Mobilità, aggiornati in base alle osservazioni pervenute nel periodo di pubblicazione e alle corrispondenti controdeduzioni elaborate dagli uffici.

GLI ELABORATI DEL P.U.M.
(aggiornati in base alle osservazioni pervenute)

Lo studio si articola in quattro volumi a cui si aggiunge il Rapporto Ambientale relativo alla Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (precedentemente avviata).
Il primo volume, è riferito ai principi generali, declinati in un "decalogo" di obiettivi del P.U.M. e strategie-azioni per darvi attuazione.
Gli altri volumi, distinti, ma tra loro coordinati, riguardano:

Le analisi conoscitive della mobilità pubblica e privata nell'area vasta udinese, riepilogate in un volume (contenente il quadro sinottico delle attività svolte ed i principali risultati) e dettagliate analiticamente in specifici allegati;
Le proposte di breve-medio periodo, con gli interventi realizzabili in un orizzonte temporale compreso tra due e cinque anni;
Le proposte di medio-lungo periodo, con gli interventi realizzabili in un orizzonte temporale superiore ai cinque anni.

Documenti

Elenco elaborati descrittivi (File pdf 397,12 kB)
Volume1 (File pdf 844,19 kB)
Volume1 matrice1 (File pdf 222,70 kB)
Volume1 matrice2 (File pdf 227,29 kB)
Volume2 (File pdf 4,73 MB)
Volume2 allegato1 (File pdf 22,24 MB)
Volume2 allegato2 (File pdf 17,58 MB)
Volume2 allegato3 (File pdf 2,25 MB)
Volume3 1parte (File pdf 29,57 MB)
Volume3 2parte (File pdf 21,70 MB)
Volume3 3parte (File pdf 44,87 MB)
Volume3 1elaborato (File pdf 5,54 MB)
Volume3 2elaborato (File pdf 12,57 MB)
Volume3 3elaborato (File pdf 12,41 MB)
Volume3 4elaborato (File pdf 14,90 MB)
Volume4 (File pdf 25,43 MB)
Volume4 1elaborato (File pdf 6,89 MB)
Rapporto ambientale (File pdf 8,76 MB)
Sintesi non tecnica (File pdf 369,29 kB)

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Unità Operativa Mobilità

Si occupa della realizzazione e/o manutenzione straordinaria dei marciapiedi e dell'eliminazione delle barriere architettoniche in ambito stradale

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

05/08/2024

Data di inizio pubblicazione

05/08/2024

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 05/08/2024 10:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito