Il Tributo comunale sui rifiuti e servizi è dovuto da chiunque occupi o conduca locali o aree scoperte operative a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani o assimilati, esistenti nel territorio del Comune di Udine.
Regolamento e normativa
Con deliberazione consiliare n. 18 del 1° marzo 2013 il Comune di Udine ha approvato il Regolamento per l'applicazione del Tributo comunale sui Rifiuti e Servizi (TARES), modificato e integrato con deliberazione consiliare n. 38 del 24 giugno 2013.
A decorrere dal 1° gennaio 2013 è istituito in tutto il territorio del comune di Udine il Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (TARES), a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati avviati allo smaltimento e una maggiorazione di € 0,30/mq a favore dello Stato, come stabilito dall'art. 14, comma 13, del D.L. 201/2011.
La normativa che regola l'introduzione del Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi viene sinteticamente riportata nel seguito:
- Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011, art. 14, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214 denominato "Istituzione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi";
- Decreto Legge n. 35 dell'8 aprile 2013, art. 10, comma 2, convertito con Legge n. 64 del 06 giugno 2013;
- Regolamento comunale per l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti e servizi (TARES) approvato con delibera del Consiglio comunale n. 18 del 01/03/2013 e modificato con delibera consiliare n. 38 del 24 giugno 2013;
- Deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 01/03/2013 di approvazione delle tariffe TARES per l'anno 2013 e del piano economico e finanziario;
- Deliberazione del Consiglio comunale n. 38 del 24 giugno 2013 di determinazione delle rate e scadenze di versamento TARES per l'anno 2013;
- Il D.P.R. n. 158 del 27 aprile 1999 "Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti" che definisce componenti e tariffa di riferimento sulla base della quale deve essere determinata la tariffa per la gestione del ciclo dei rifiuti.
Il Comune di Udine ha affidato per l'anno 2013 il servizio di gestione e riscossione del tributo a NET S.p.A., via G. Duodo n. 2, 33100 Udine.
Consulta l'informativa Privacy
Tariffe
Tariffe
Con deliberazione consiliare n. 19 del 1° marzo 2013 sono state approvate le tariffe TARES per l'anno 2013.
Tariffe utenze domestiche per l'anno 2013
Numero componenti del nucleo familiare | ||
TARES parte fissa x mq |
TARES parte variabile kb max |
|
1 | 0,4385 | 44,62 |
2 | 0,5152 | 80,32 |
3 | 0,5755 | 102,64 |
4 | 0,6248 | 133,87 |
5 | 0,6741 | 160,65 |
6 o più | 0,7125 | 182,96 |
Tariffe utenze non domestiche per l'anno 2013
Classi | Tipologia di attività | Tariffa parte fissa | Tariffa parte variabile | TOTALE TARES 2013 |
Tares con limite incremento 2013 | Tares con limite incremento 2014 | Tares con limite incremento 2015 | Tares con limite incremento 2016 |
1 |
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto |
0,522 | 0,729 | 1, 251 | ||||
2 |
Cinematografi e teatri |
0,332 | 0,464 | 0,796 | ||||
3 | Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta | 0,465 | 0,650 | 1,114 | ||||
4 | Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi | 0,684 | 0,956 | 1,640 | ||||
5 | Stabilimenti balneari | |||||||
6 | Esposizioni, autosaloni | 0,400 | 0,559 | 0,960 | ||||
7 | Alberghi con ristorante | 1,276 | 1,783 | 3,059 | ||||
8 | Alberghi senza ristorante | 0,842 | 1,177 | 2,020 | ||||
9 | Case di cura e riposo | 0,969 | 1,355 | 2,324 | ||||
10 | Ospedali | 1,001 | 1,399 | 2,399 | ||||
11 | Uffici, agenzie, studi professionali | 1,181 | 1,651 | 2,831 | ||||
12 | Banche ed istituti di credito | 0,477 | 0,667 | 1,144 | ||||
13 | Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli | 1,096 | 1,531 | 2,627 | ||||
14 | Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze | 1,402 | 1,959 | 3,361 | ||||
15 | Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato | 0,646 | 0,903 | 1,549 | ||||
16 | Banchi di mercato beni durevoli | |||||||
17 | Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista | 1,150 | 1,607 | 2,756 | ||||
18 | Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista | 0,804 | 1,124 | 1,929 | ||||
19 | Carrozzeria, autofficina, elettrauto | 1,096 | 1,531 | 2,627 | ||||
20 | Attività industriali con capannoni di produzione | 0,714 | 0,998 | 1,713 | ||||
21 | Attività artigianali di produzione beni specifici | 0,845 | 1,181 | 2,026 | ||||
22 | Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub | 7,491 | 10,469 | 13,28 | 14,61 | 16,072 | 17,960 | |
23 | Mense, birrerie, hamburgherie | 5,933 | 8,292 | 14,226 | ||||
24 | Bar, caffè , pasticceria | 4,890 | 6,834 | 9,21 | 9,94 | 10,741 | 11,724 | |
25 | Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari | 2,150 | 3,005 | 5,156 | ||||
26 | Plurilicenze alimentari e/o miste | 2,030 | 2,837 | 4,867 | ||||
27 | Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio | 8,780 | 12,271 | 12,88 | 15,19 | 17,928 | 21,051 | |
28 | Ipermercati di generi misti | 2,130 | 2,976 | 5,106 | ||||
29 | Banchi di mercato genere alimentari | 5,386 | 7,527 | 12,913 | ||||
30 | Discoteche, night club | 1,487 | 2,079 | 3,566 |