Aliquote per il calcolo acconto anno di imposta 2016
DESCRIZIONE | ALIQUOTA | DETRAZIONE |
Aliquota per abitazione principale per gli immobili appartenenti alle categoria A/1 A/8 A/9 e 1° pertinenza per tipo C2, C6 e C7 (le seconde pertinenze vanno ad aliquota ordinaria del 0,86 %) | 0,4 % | € 200 |
- C/3 (laboratori artigiani) utilizzati direttamente per attività imprenditoriali, |
0,76 % | |
Unità abitative tenute a disposizione, non locate o non concesse in comodato secondo le modalità descritte per l'applicazione dell'aliquota ordinaria; - Unità immobiliari non locate, non utilizzate dal proprietario per attività imprenditoriali o professionali, non concesse in comodato secondo le modalità descritte per l'applicazione dell'aliquota ordinaria. |
0,98 % | |
a)imprese definite "start up innovative" di cui ai commi 2 e 3 dell'art. 25 del decreto legge 18 ottobre 2012 n.179 convertito in legge n. 221 del 17 dicembre 2012 iscritte nella apposita sezione speciale del registro delle imprese di cui all'art 2188 del codice civile tenuto dalle Camere di Commercio, industria artigianato e agricoltura.
b) imprese definiti da "incubatori certificati" di cui al comma 5 dell'art. 25 del decreto legge 18 ottobre 2012 n.179 convertito in legge n. 221 del 17 dicembre 2012 iscritte nella apposita sezione speciale del registro delle imprese di cui all'art 2188 del codice civile tenuto dalle Camere di Commercio, industria artigianato e agricoltura. c) soggetti IRES che hanno ottenuto il bonus ricerca di cui all'art. 24 del decreto legge n.83/2012 per l'anno 2013 limitatamente agli immobili direttamente utilizzati , non appartenenti alle categorie ad suo abitativo. Al fine dell'applicazione dell'aliquota agevolata, i contribuenti interessati dovranno presentare al comune, entro il 31.12.2016 l'apposito modello con il quale si comunica i requisiti e gli immobili oggetto dell'agevolazione; |
0,4 % o 0,76% | |
Aliquota ordinaria (tipologie non comprese nelle altre aliquote) |
0,86 % |
Per abitazione principale s'intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo.
Detrazioni
Dall'imposta dovuta per l'unità immobiliare appartenente alla categoria A/1 A/8 A/9 adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, € 200,00 rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione.
Entro il 30 giugno 2017 devono essere presentati gli appositi modelli compilati per ottenere le aliquote agevolate . In relazione agli immobili concessi in comodato gratuito ai parenti in linea retta o collaterale entro il secondo grado e per gli immobili locati mediante stipula di un contratto a canone concordato formato sulla base degli accordi di cui all'art. 2 comma 3 della legge 431/98 in cui il conduttore ha stabilito la residenza. Le dichiarazioni già presentate hanno effetto anche per gli anni successivi.
Casi particolari
- anziani in casa di riposo: sono stati assimilati alle abitazioni principali; pertanto beneficiano della equiparazione ad abitazione principale;
- residenti all'estero: non sono assimilati all'abitazione principale pertanto devono versare l'imposta
- non sono richieste le condizioni di dimora abituale e di residenza anagrafica ai fini dell'applicazione dell'IMU come abitazione principale all'immobile che sia posseduto e non concesso in locazione, dal personale delle Forze Armate e di Polizia, dai Vigili del Fuoco a decorrere dal 1 luglio 2013 .
Ai fini dell'applicazione dei benefici ai fini IMU i soggetti devono presentare apposita dichiarazione utilizzando il modello scaricaribile dal sito entro il 30 giugno 2017.