SPID Point attivi

terzo piano Palazzo D’Aronco - stanza 1
lunedì, mercoledì e venerdì
dalle ore 9:00 alle 12:00
per i liberi professionisti

Previo appuntamento
martedì dalle ore 11.00 alle 13.00
giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00
per tutti i residenti (maggiorenni)
A partire da lunedì 8 marzo 2021 saranno attivati nuovi sportelli SPID Point presso le biblioteche di quartiere per tutti i residenti (maggiorenni).

via Joppi n. 68
0432 235 631 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mercoledì dalle ore 18.20 alle 19.20 Prenota l'appuntamento

via Martignacco n. 146
0432 127 4241 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mercoledì dalle ore 14.30 alle 15.30 Prenota l'appuntamento

viale Forze Armate n. 4
0432 581 945 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
lunedì dalle ore 09.00 alle 10.00 Prenota l'appuntamento

via Pradamano n. 21
0432 127 4441 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
lunedì dalle ore 15.00 alle 16.00 Prenota l'appuntamento

via Veneto n. 164
0432 127 4541 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
giovedì dalle ore 17.20 alle 18.20 Prenota l'appuntamento

via S. Stefano n. 5
0432 127 4641 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mercoledì dalle ore 11.20 alle 12.20 Prenota l'appuntamento

via Piemonte n. 84/7
0432 127 4741 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
giovedì dalle ore 15.10 alle 16.10 Prenota l'appuntamento
- Chi può fare richiesta?
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini del Comune di Udine che hanno compiuto 18 anni.
- Si può venire in Comune per fare lo SPID?
No, il Comune non rilascia le credenziali SPID, ma certifica solamente l'identità della persona.
Per ottenere SPID da casa il cittadino dovrà collegarsi al portale dedicato (https://www.spid.gov.it/scopri-le-pa-per-ottenere-spid) per completare la procedura di attivazione dello SPID scegliendo tra i gestori di identità disponibili (gli Identity Provider) che accettano il riconoscimento tramite RAO.
- Cosa deve portare con se il richiedente?
- un documento di identità valido (carta di identità, passaporto)
- la tessera sanitaria regionale
- un indirizzo e-mail valido
- il numero di telefono del cellulare usato normalmente
- Cosa significa "Sportello RAO Pubblico"?
Una persona che ha l'esigenza di ottenere le credenziali SPID deve prima far certificare la propria identità personale da parte di un soggetto autorizzato. Questo perchè c'è necessità che qualcuno verifichi in modo certo che il rilascio delle credenziali SPID venga fatta proprio a quella persona e non ad un terzo. Come soggetto autorizzato dall'Agenzia per l'Italia Digitale il Comune di Udine è in grado di effettuare questa verifica.
Per avere maggiori informazioni su come richiedere le credenziali SPID, visitate la pagina https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.