Università delle LiberEtà del Friuli-Venezia Giulia-Centro internazionale di educazione permanente
Tipo: Associazione Culturale
Finalità: L’associazione, che non ha fini di lucro, interviene nella realtà culturale con la promozione di iniziative di incontro, di dibattito, di informazione e divulgazione culturale qualificata, di formazione e aggiornamento in linea con i principi dell’educazione permanente. Favorisce la crescita culturale e promuove un dialogo e un confronto fra le differenti realtà analoghe presenti sia nel territorio che altrove.
A scopo di lucro: No
Natura: Associazione riconosciuta (art.12 CC)
Data costituzione: 21/07/1993
Indirizzo: via Napoli, 4 Udine UD
Recapito a Udine:
Telefono: 0432 297909
E-mail: segreteria@libereta-fvg.it
Sito internet: www.libereta-fvg.it
Codice Fiscale: 94042120306
Iscrizione CCIAA: No
Legale Rappresentante: Giuseppina Raso
Anno inizio attività: 1993
Descrizione sintetica: L’associazione organizza corsi nel settore dell’educazione permanente, partecipa come coordinatore o partner a progetti europei, promuove convegni a livello locale e internazionale
Ambito: Regionale
Tipologia: Circolo
Note:
Descrizione dettagliata: Sono attivati annualmente oltre 600 corsi nei seguenti settori:
- conoscere e approfondire: corsi teorici di cultura generale
- laboratori (artistici e artigianali): di impostazione pratico-operativa, per affinare la manualità e la creatività
- costruire il benessere: a carattere pratico-operativo, che non escludono una base teorica
- cucina: corsi pratici di cucina regionale, nazionale ed etnica e corsi teorici dedicati alla cultura del cibo e all’alimentazione
- laboratori del corpo: comprendono tutti i corsi di attività motoria, danza e ballo
- musica, teatro e cantolingue e civiltà straniere: europee ed extra-europee
- informatica: dalle conoscenze di base all’uso dei pacchetti applicativi più diffusi: Word, Excel, Access, ecc., da internet all’uso delle nuove tecnologie come tablet e smartphone (corsi di tipo teorico-pratico).
Target: Tutta la popolazione
Collaborazioni: L’Università delle LiberEtà fa parte di una vasta rete informale di centri per l’Educazione degli adulti europei con cui condivide progetti, scambi di insegnanti e di allievi, incontri di progetto e convegni.
È gemellata con: Le Volkshochschulen di Villach (Austria), la città di Mod’In (Israele) e il locale Multidisciplinary Centre per l’Educazione degli Adulti, la città di araba Daburiyya e il locale centro di Educazione degli adulti.
A livello nazionale: aderisce all’UNIEDA/Unione italiana dell’educazione degli adulti, collabora con l’Agenzia Nazionale ERASMUS+ Unità nazionale EPALE/piattaforma per l’educazione degli adulti, di cui la Presidente Giuseppina Raso è ambasciatrice.
A livello locale collabora con: Comune di Udine, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Udine, Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, C.S.S - Teatro Contatto, Libreria Ubik, Caffè dei Libri, Centro Servizi di Volontariato, Centro Commerciale Città Fiera.
Fruitori: