Edifici e ambiti urbani tutelati
Il Piano Regolatore individua edifici e ambiti urbani soggetti a particolare tutela: si tratta di quegli edifici e complessi architettonici censiti nell’ambito della “Catalogazione delle opere di architettura dal periodo eclettico-storicista ai giorni nostri e del patrimonio edilizio rurale spontaneo” del 2006, aggiornato nel 2015 con la variante n.5 al PRGC.
Il patrimonio catalogato è evidenziato con un colore e codificato numericamente nelle tavole di Piano. Il colore (rosso, verde, grigio, blu e marrone) identifica la categoria/fascicolo in cui è compreso l’edificio; il numero fa riferimento al codice della scheda descrittiva specifica contenuta nel fascicolo di appartenenza.
L’apparato normativo di riferimento è compreso negli articoli dal 30 al 35 delle Norme di attuazione.
Gli edifici e ambiti urbani tutelati (318 in totale) sono suddivisi in cinque fascicoli che costituiscono l'Appendice n.5 alle Norme di Attuazione:
Fascicolo 1: Edifici di grande interesse architettonico
Fascicolo 2: Edifici di interesse tipologico
Fascicolo 3: Ambiti urbani di interesse tipologico-ambientale
Fascicolo 4: Complessi legati alla storia industriale
Fascicolo 5: Edifici rappresentativi dell'architettura rurale
Vi sono inoltre 113 opere cimiteriali catalogate all’interno del cimitero monumentale di San Vito:
Fascicolo 6: Opere cimiteriali monumentali
NOTA BENE: la pubblicazione sul sito internet comunale degli elaborati del P.R.G.C. ha finalità di carattere puramente divulgativo; pertanto, a fini normativi, fanno fede gli atti approvati e depositati presso la Sede Comunale.
AGGIORNAMENTO: variante n.28 in vigore dal 31 dicembre 2020