La dichiarazione ambientale instaura una comunicazione costante, chiara e coerente del Comune con cittadini e stakeholder per garantire l'accesso alle informazioni sull'ambiente.
Il Regolamento EMAS stabilisce che la Dichiarazione Ambientale deve essere convalidata da un verificatore ambientale accreditato EMAS indipendente dall’organizzazione.
Il controllo effettuato dal verificatore è volto a stabilire che le informazioni e i dati contenuti nel documento dell’organizzazione siano affidabili, credibili ed esatti.
Una volta ottenuta la registrazione dell’organizzazione, la dichiarazione ambientale può essere resa pubblica e divulgata. Dopo la prima convalida il sistema EMAS richiede anche l’aggiornamento delle informazioni e la convalida di qualsiasi cambiamento con frequenza annua, o comunque non superiore ai 36 mesi.
Di seguito si pubblicano alcune cartografie derivate da dati pubblicati nelle Dichiarazioni Ambientali:
- Impianti fotovoltaici del territorio comunale
- Impianti solari termici del territorio comunale
- Impianti idroelettrici del territorio comunale
- Stazioni bike sharing e piste ciclabili del territorio comunale
- Parcheggi in struttura e car sharing
- Rete di teleriscaldamento ed edifici serviti
- Mercati storici del territorio comunale
- Mercati odierni del territorio comunale
- Illuminazione pubblica