Tipo | Istanza | |
---|---|---|
Nome Procedimento | Unioni civili | |
Descrizione | La legge 76/2016 prevede la possibilità di costituire una unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso con una dichiarazione all'ufficiale di stato civile del Comune. Può essere costituita anche nei casi in cui, a seguito della rettificazione di sesso, i coniugi abbiano manifestato la volontà di non sciogliere il matrimonio o di non cessarne gli effetti civili. Chi intende costituire una unione civile deve contattare con congruo anticipo, anche solo telefonicamente, l'ufficio Matrimoni per fissare un appuntamento. L'Ufficio acquisisce direttamente la documentazione necessaria. Il cittadino straniero che intende costituire una unione civile in Italia deve presentare il NULLA-OSTA in lingua italiana, rilasciato dalla propria Autorità (Consolato o Ambasciata straniera in Italia) con i dati seguenti, che devono corrispondere con le generalità riportate sui documenti di identità e con quelle registrate all'Anagrafe del Comune di residenza (vedi Elenco allegati e modulistica): 1. cognome e nome con paternità e maternità 2. data e luogo di nascita 3. luogo di residenza 4. cittadinanza 5. stato civile: celibe - nubile- divorziato/a - vedovo/a 6. data, firma e timbro dell'autorità che rilascia il documento. Il Nulla-Osta deve essere legalizzato presso la Prefettura. L’iter procedurale si divide in 2 fasi:
La data per la costituzione dell’unione civile viene fissata compatibilmente con la disponibilità delle sale a tale funzione dedicate. L’Amministrazione mette a disposizione le stesse sale e gli stessi orari offerti per i matrimoni senza distinzione, rispettando solamente l’ordine cronologico delle richieste. Le sale a disposizione sono le seguenti:
Ai sensi dell’art. 32-bis della L. 218/1995, “Il matrimonio contratto all'estero da cittadini italiani con persona dello stesso sesso produce gli effetti dell'unione civile regolata dalla legge italiana”. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0432 127 2702 |
|
Norma di riferimento | D.P.R. 396/2000; L.76/2016; D.Lgs. 5/2017; D.Lgs. 7/2017 | |
Unità responsabile istruttoria | Unità Operativa Stato Civile | |
Incaricato istruttoria | Cristina Libralato (stanza 12) | |
Telefono incaricato istruttoria | 0432 127 2702 | |
Responsabile Procedimento | Ufficiale dello Stato Civile delegato | |
Telefono | 0432 127 2702 fax 0432 127 0222 | |
statocivile@comune.udine.it | ||
Ufficio competente adozione provvedimento finale | Unità Operativa Stato Civile | |
Responsabile adozione provvedimento finale | dott. Paolo Adorinni | |
Telefono Responsabile | 0432 127 2205 - 0432 127 2147 fax 0432 127 0222 | |
Email Responsabile | statocivile@comune.udine.it | |
Termini procedimento | Entro 180 giorni dal termine delle verifiche a seguito del processo verbale di fronte all'Ufficiale di Stato Civile | |
Termini di presentazione | ||
Per questo procedimento il provvedimento dell'Amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato | No | |
Questo procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'Amministrazione | No | |
Requisiti | ||
Documenti da produrre | Acquisizione diretta da parte dell'ufficio, salvo nulla-osta per cittadino straniero | |
Servizio online | ||
Elenco allegati e modulistica | ||
Customer satisfaction | ||
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | ||
Nome del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo | dott.ssa Paola Asquini |